31 Marzo 2016 - 21 Adar II 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum, Maria Teresa Milano, Daniel Funaro, Valerio Fiandra e Sara Valentina Di Palma.
|
|
 |
Matteo Salvini
@matteosalvinimi
30 mar
Confronto interessantissimo e scambio di idee con Gilad Erdan, ministro della Pubblica Sicurezza di Israele.#Salvini
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Bruxelles, vertice sulla sicurezza Allo studio il modello israeliano
Rafforzare
i controlli anche all'esterno degli aeroporti, come avviene a Tel Aviv
o a Mosca. Anche se nulla è deciso, l'idea è sul tavolo dell'Unione
Europea dopo gli attacchi allo scalo internazionale di Bruxelles. Ne
parlano oggi nella capitale belga i delegati del Comitato per la
sicurezza dell'aviazione civile, che raccoglie i rappresentanti delle
authority di sicurezza delle agenzie di sicurezza, dell'Agenzia europea
per la sicurezza aerea e della Commissione Europea (Avvenire).
Salvini da Israele: il mondo reagisca. "II
nazismo di oggi è il terrorismo islamico, il mondo non taccia e
reagisca subito, prima che sia tardi". Così il leader leghista Matteo
Salvini nel corso della sua visita in Israele, segnata ieri da un
momento di raccoglimento allo Yad Vashem e da un confronto con il
ministro della Pubblica Sicurezza Gilad Erdan (su Repubblica una foto
dell'incontro).
Milano, 60 anni di Cdec. Compie
60 anni il Centro di documentazione ebraica contemporanea. "Un luogo
unico: la sala di lettura è una tappa obbligata per scrittori e
registi" scrive il Corriere Milano, che dà oggi voce alla direttrice
scientifica Liliana Picciotto, alla curatrice dell'archivio fotografico
Paola Mortara e al ricercatore Stefano Gatti.
Tra le varie iniziative, Picciotto illustra la sfida del progetto "Memorie di salvezza".
L'Islam italiano e il rischio della radicalizzazione. Il
bando per la realizzazione di una moschea a Milano continua a far
discutere. Così la Comunità ebraica in una nota, segnalata dal
Giornale: "La nostra preoccupazione è che dal bando attuale, realizzato
con le migliori intenzioni, possa emergere chi meglio adempie alle
richieste burocratiche e economiche, che non necessariamente
rappresenterebbe l'Islam inclusivo e aperto di cui Milano ha bisogno".
Sul Giorno si riferisce inoltre di un seminario che coinvolgerà gli
agenti delle carceri, che saranno istruiti su come individuare processi
di radicalizzazione tra i detenuti. "I drammatici episodi di Bruxelles
e Parigi ci insegnano che ormai è sempre più necessario educare la
società alla pluralità religiosa, e questo è ancor più all'interno
degli istituti penitenziari" afferma il rav David Sciunnach.
I deliri dell'imam. Delirante
intervista dell'imam Muhajed Badaoui, presidente del centro islamico
italiano di Cologno, che a Libero dice: "Usa e Israele dietro
Baghdadi".
Alfano: il 12 è Shavuot, non si vota. Si
profila la scelta del 5 giugno come data definitiva per le prossime
elezioni amministrative. "Stiamo valutando rette le ipotesi, ma
pensiamo di escludere alcune date per rispetto delle festività di
alcune religioni" dice il ministro dell'Interno Angelino Alfano. Come
spiega Repubblica, il riferimento è all'esclusione della data del 12
giugno ("giorno in cui ricorre la festa ebraica dello Shavuot").
Cultura contro l'odio. "Più
traduzioni 'scientifiche' esistono del Talmud, meno possibilità ci
saranno per gli antisemiti che utilizzano in malafede traduzioni
erronee o citazioni selettive per distorcere il significato del testo
ebraico. Esempio di come le peggiori violenze si battono solo coi
libri" (Il Giornale).
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |