8 Maggio 2016 - 30 Nissan 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli.
|
|
 |
Federico Fubini
@federicofubini
7 mag
Crescono i populisti xenofobi in Europa. Ma la sua capitale morale,
Londra, ha eletto un sindaco musulmano con i voti della comunità ebraica
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Londra, la promessa di Khan: "Sindaco di ogni comunità"
“La
speranza ha battuto la paura, l’unità ha sconfitto la divisione”. Così
il neo sindaco di Londra, Sadiq Khan, che per il suo insediamento ha
scelto una cattedrale a Southwark. “Voglio mettere insieme
l’amministrazione più trasparente, accessibile e impegnata nella storia
della città, voglio rappresentare ogni comunità e ogni singola parte di
Londra, voglio essere il sindaco di tutti i londinesi”.
Osserva il Corriere: “È stato senza dubbio eletto da ogni credo e
colore: 1,3 milioni i consensi che ha ottenuto. Il 57% dei votanti si è
schierato con lui, un mandato senza precedenti”.
Gaza, il campo profughi contro Hamas. Tragico
incidente in un campo profughi nel nord della Striscia di Gaza, dove
tre fratellini (cinque anni in tre) sono morti tra le fiamme scatenate
da una candela accesa per rischiarare la stanza dove dormivano.
L’atmosfera dei funerali è stata molto tesa, riporta la Repubblica,
“perché per la prima volta si è scatenata una critica ad Hamas, con
alcuni residenti del campo profughi che hanno accusato gli islamisti di
deviare la scarsa elettricità che c’è nella Striscia verso la sua rete
di tunnel di attacco contro Israele invece che destinarla alla
popolazione civile”.
Cybersecurity, la ricostruzione del Fatto. L’ipotesi
che Marco Carrai riesca ad arrivare a occuparsi di cyber security per
il governo “ormai è archiviata per sempre”, scrive il Fatto Quotidiano.
L’imprenditore fiorentino sarebbe stato bloccato dall’ostilità degli
ambienti americani che – sostiene il Fatto – “non gli perdonano la
vicinanza al governo israeliano di Bibi Netanyahu”.
Amendola: "Non sono ebreo, ma ne sarei orgoglioso". Scritte
antisemite a Roma contro Claudio Amendola: accanto al nome dell’attore
una stella di David. La replica del diretto interessato sui social: “La
mia fede è giallorossa, ma non sono ebreo. Anche se sarei orgoglioso di
esserlo” (Il Tempo).
La speranza ebraica. “Nella
lunga durata dello sperare di Israele, la fede è ingrediente
importante, certo, ma non unico. Yerushalmi ha raccolto le prove
documentarie di una speranza che entra in conflitto con il divino, di
un perdurare nell’attesa nonostante e al di là di Dio stesso”. Sul
domenicale del Sole 24 Ore, Giulio Busi riflette sull’importanza di Verso una storia della speranza ebraica, di Yosef Yerushalmi, pubblicato da Giuntina con una introduzione di David Bidussa.
Storia del Talmud. “Nella
sterminata realtà della tradizione postbiblica (un milione e 800 mila
parole) s’incontra soltanto una donna che discute con i rabbini. Ma la
situazione sta cambiando in fretta, anche grazie al contributo del web”
sottolinea Piero Stefani sulla Lettura del Corriere, introducendo un
nuovo importante contributo: Storia del Talmud, di Harry Freedman, in uscita per Bollati Boringhieri con traduzione di Gadi Luzzatto Voghera.
Dal frutto proibito alla Torre di Babele. In
uscita martedì per Einaudi il nuovo libro di Elena Loewenthal dedicato
ai Miti ebraici, di cui La Stampa pubblica oggi un’anticipazione. “Come
per il morso al frutto proibito – scrive Loewenthal – anche per la
torre di Babele si potrebbe dire: ‘Peccato per quel che è stato, certo.
Ma anche: meno male che è successo’. Se Eva e Adamo non avessero
trasgredito il divieto divino e assaggiato il frutto della conoscenza
che diede loro la consapevolezza di essere mortali, la storia si
sarebbe fermata laggiù, nel giardino dell’Eden, ancor prima di
cominciare”.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|

|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |