Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 24 Maggio 2016 - 16 Iyar 5776

 


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
Angelino Alfano ‏
@angealfa 
23 mag
Sono le 17:58, come a #Capaci 24 anni fa. La strage, il dolore, il ricordo, la #stele, il #riscatto, la #speranza.
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Austria, il sollievo dell'Europa
Niente ultradestra al governo in Austria, battuta sul filo di lana grazie ai voti giunti per posta. Tira un sospiro di sollievo il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni, che parla della vittoria dell'indipendente Van der Bellen come di "una notizia positiva" senza comunque sottovalutare il fatto che quasi la metà degli elettori si sia espressa “in un altro senso”.
"L'Austria non avrà un presidente di estrema destra; ora ne ha uno ecologista; il vecchio sistema politico è in macerie. I governi europei si sono tersi la fronte ma Il brivido che è corso in tutte le cancellerie lascerà il segno" scrive Danilo Taino (Corriere).

Milano, aggressione antisemita. Insulti, spinte e botte. Aggressione di matrice antisemita a Milano, dove un gruppo di giovani della Comunità ebraica è stato raggiunto da alcuni coetanei al termine di una partita di calcetto in via Soderini. Colpito anche un 16enne romano, medicato sul posto da un'ambulanza. L'episodio è avvenuto domenica pomeriggio e, come riporta tra gli altri Repubblica, "è stato registrato anche dalla pattuglia della polizia di Stato che in quel momento stava nei pressi della struttura sportiva".
Afferma Raffaele Besso, uno dei due copresidenti della Comunità: "Purtroppo ogni tanto questi episodi avvengono. Chi è ebreo e indossa qualche capo che individua la sua identità, rischia. Per fortuna il nostro quartiere è ben presidiato dalle forze dell'ordine, che controllano nei pressi della scuola e della comunità, oltre a continuare a girare per le strade. Ma anche questo non basta ad avere la sicurezza completa"

L'abbraccio tra il papa e l'imam. L'impegno delle autorità e dei fedeli delle grandi religioni per la pace nel mondo, il rifiuto della violenza e del terrorismo, la situazione dei cristiani nel contesto dei conflitti e delle tensioni nel Medio Oriente e la loro protezione. Questi i temi al centro dell'incontro ieri in Vaticano tra Bergoglio e l'imam di Al Azhar, Ahmed al Tayyib, più volte caratterizzatosi in passato per posizioni estremiste.
"La stretta di mano e poi l'abbraccio fraterno tra il vescovo di Roma e la più alta autorità dell'Islam sunnita è un evento religioso che avviene per la prima volta dentro le mura del Vaticano. E arriva dopo anni in cui i rapporti erano diventati tesi. L'incontro è un evento destinato ad avere conseguenze nel mondo musulmano" scrive Andrea Tornielli su La Stampa.
"L’incontro di ieri - riflette Carlo Marroni (Sole 24 Ore) - si lega con un filo tanto invisibile quanto solido con i summit interreligiosi (o ecumenici) che stanno segnando il pontificato con una forza politica straordinaria e diversa da quella che contrassegnò il lungo periodo di Giovanni Paolo II".
Poche le voci critiche. Tra gli altri Libero, che pubblica una fotonotizia dell'incontro e titola "Papa Francesco abbraccia l'imam che odia Israele".


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.