25 Maggio 2016 - 17 Iyar 5776 |
|
|
 |
MEIS museum @meisweb
Domenica 29, h.11 inauguriamo il percorso didattico bambini per comprendere meglio la mostra Torah fonte di vita!
The Jerusalem Post @Jerusalem_Post
24 maggio
‘Ministries failed to tackle BDS, anti-Semitism’ http://dlvr.it/LP0bLr #IsraelNews
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Mattarella: "Forze disgregatrici
mettono in pericolo l'Europa"
Da
Assiago, rievocando la Grande Guerra, il Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella mette in guardia l'Europa, ricordando come “fu
trascinata (nel conflitto) dal calcolo miope delle classi dirigenti di
allora”. Oggi, avverte il Presidente, “C'è il rischio concreto che
forze disgregatrici, minacce terroristiche, crisi economiche, flussi
migratori, facciano fare pericolosi balzi all'indietro”, ecco perché
“governi, classi dirigenti, forze sociali e intellettuali” devono
mostrarsi “responsabili, lucidi, lungimiranti, all'altezza del compito
epocale che grava sulle loro spalle” (Corriere della Sera e La Stampa).
Intanto il predecessore di Mattarella, il Presidente emerito Giorgio
Napolitano guarda all'Italia e definisce la Lega Nord di Salvini
“espressione di posizioni xenofobe, nazionalistiche e anti-europeiste”.
“Ancora straparla? - l'attacco di Salvini in un tweet - Napolitano
dovrebbe essere ricoverato, questo vecchio arnese comunista ha già
fatto troppi danni” (La Stampa).
Milano. Jewish in the City, oltre l'intolleranza.
“Aggressione inaccettabile e vergognosa. Milano è la città della
libertà e del dialogo interreligioso e ogni episodio di antisemitismo e
di intolleranza religiosa va combattuto con forza”, così il sindaco di
Milano Giuliano Pisapia in merito all'aggressione di un giovane ebreo
in via Soderini, ricostruita oggi dal Corriere Milano. Repubblica
Milano raccoglie alcune testimonianza di chi vive attorno alla scuola
ebraica di via Sally Mayer. “Siamo preoccupati per la diffusione di
episodi di intolleranza – spiega al Giorno rav Roberto Della Rocca,
direttore Area Formazione e Cultura Ucei nonché direttore scientifico
di Jewish in the City, il festival di cultura ebraica che aprirà i
battenti domenica con eventi sparsi in tutta Milano - ma andiamo avanti
con fermezza perché crediamo che anche queste iniziative culturali
siano un modo per arginare l'antisemitismo crescente e far crescere una
sensibilità diversa”.
L'Ue e i Giusti.
Quattro proposte agli europarlamentari: le presenta oggi, al Parlamento
Europeo Gabriele Nissim presidente di Gariwo la foresta dei Giusti,
come anticipa Avvenire che pubblica una parte del suo intervento. “Le
proposte – riepiloga il quotidiano - sono: tutti gli Stati ratifichino
l'adesione alla Giornata europea dei Giusti: la Ue voti una mozione in
tal senso; si finanzino iniziative culturali e 'Giardini dei Giusti'
nelle città europee: si attivi un'agenzia d'informazione e un sito
sulle storie dei Giusti.
Milano, la candidata Ismail e “l'Islam lontano da Sumaya”.
“I Fratelli Musulmani non possono essere, né devono essere
interlocutori dell'amministrazione. Lo dico a chiunque sarà sindaco. A
maggior ragione se a essere eletto sarà Beppe Sala. Se sarò in
Consiglio comunale non permetterò mai che abbiano spazio persone legate
alla Fratellanza”. Così Maryan Ismail, storica portavoce della comunità
somala di Milano, candidata nelle file del Pd e intervista oggi dal
Corriere Milano. Intanto sostegno da parte di Stefano Boeri e Stefano
Parisi alla Comunità ebraica della città, preoccupata per l'invito alla
controversa figura di Tariq Ramadan, con posizioni apertamente
anti-israeliane, invitato a parlare a Milano dal Caim (Il Giornale
Milano).
Una donna candidata alla guida delle Comunità ebraiche francesi.
“Évelyne Gougenheim, sessant'anni, è la prima donna a candidarsi per la
presidenza del Concistoro centrale israelitico di Francia. - riporta
l'Osservatore Romano - Non era mai successo negli oltre due secoli di
storia dell'organismo, istituito da Napoleone nel 1808. Il 19 giugno
sfiderà l'attuale presidente, Joel Mergui, eletto nel 2008 e pronto a
un terzo mandato”.
Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |