31 maggio 2016 - 23 Iyar 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di
Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
|
|
 |
Italy in Israel @ItalyinIsrael
30 maggio
In anti-BDS move, Italy bringing huge academic delegation to Israel - Israel News http://www.haaretz.com/
Laura boldrini @lauraboldrini
30 maggio
Roma, Lazio
Un onore incontrare #leragazzedel46, che votarono 70 anni fa per la prima volta. Emozionante ascoltare loro racconti
Israel Foreign Min. @IsraelMFA
30 maggio
Official Fatah fb page glorifies terrorist Kozo Okamoto,murderer of 24 in Lod Airport massacre #OnThisDay 44 yrs ago
IDF @IDFSpokesperson
30 maggio
Stabbing attack in Tel Aviv. Assailant attacked soldier w/ screwdriver. Soldier lightly injured.Assailant in custody"
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Il Premier Renzi: "Sui migranti,
meschino chi parla d'invasione"
“I
numeri sono sempre gli stessi, più o meno. È un meschino chi urla
all'invasione. Noi siamo orgogliosi di quelle italiane e quegli
italiani che ogni giorno salvano centinaia di vite umane”. Così il
Premier Matteo Renzi parla della situazione sbarchi in Italia dopo la
pubblicazione da parte del Viminale sui dati degli arrivi: “47.740
migranti sbarcati dal primo gennaio al 30 maggio, contro i 45.876 dello
stesso periodo dell'anno scorso”, riporta La Stampa. “II G7 che si è
svolto in Giappone ci ha dato ragione sul Migration Compact: aiutiamoli
a casa loro”, ha dichiarato Renzi. Intanto da Roma messaggio a
Bruxelles, “entro metà giugno pronti a partire con gli hotspot sulle
navi”. Ancora La Stampa spiega infatti che l'Italia è in attesa del via
libera dell'Ue per il “varo di «'loating hotspot', navi capaci di
ospitare un migliaio di anime, in grado di controllare chi arriva per
distribuirlo verso una località di accoglienza o, in caso non abbia
diritto alla protezione, rimandarlo a casa”.
Israele, Lieberman ministro della Difesa.
Il gabinetto israeliano così come la Knesset hanno confermato nelle
scorse ore la nomina di Avigdor Lieberman, leader di Israel Beitenu, a
ministro della Difesa, riporta Avvenire. Si allarga così la maggioranza
che sostiene il governo Netanyahu ma, secondo il Fatto Quotidiano il
Premier israeliano sarebbe “ostaggio dei falchi”. La sua decisione di
sostituire l'ex ministro alla Difesa Moshe Yaalon con Lieberman, scrive
il Fatto, è “stata salutata da un editoriale al vetriolo del New
York Times: 'La scelta di Lieberman è un azzardo cinico e rischioso...
come ministro degli Esteri è stato un disastro nelle relazioni con
Washington...'”. Il quotidiano riporta poi la notizia diffusa sui media
israeliani secondo cui la moglie di Netanyahu, Sara, sarebbe nella
lista di persone di cui la polizia ha chiesto il rinvio a giudizio in
merito a un'indagine sull'uso di soldi pubblici e abuso di potere da
parte dell'entourage del premier.
Torino-Haifa, la collaborazione tra i politecnici.
Dopo le polemiche, il Politecnico di Torino vola in Israele per
rinsaldare la collaborazione con il Technion di Haifa, scrive La
Stampa. “Il rettore Marco Gilli fa parte della delegazione del ministro
Giannini che oggi andrà in Israele. Nei mesi scorsi i rapporti con
l’Università e il Poli sono stati al centro di un caso con l’invito al
boicottaggio da parte di una cinquantina di docenti, per l’accusa al
Technion di collaborare con l’esercito”. “Questo viaggio – ha
dichiarato il rettore del Poli di Torino - servirà a rafforzare ancora
di più i legami accademici”.
Milano, Jewish in the City.
Ultimo giorno del Festival dedicato alla cultura ebraica. La giornata
si apre con la presentazione della ricerca della Fondazione CDEC
(Centro di documentazione ebraica contemporanea) su "Gli ebrei scampati
alla Shoah", Auditorium del Memoriale della Shoah di Milano (ore 11)
con la direttrice del progetto Liliana Picciotto, la ricercatrice Cdec
Chiara Ferrarotti e le testimonianze di Aurelio Ascoli, Emanuele
Cohenca, David Misrachi. La manifestazione, ricorda Repubblica si
conclude con "Silent Quartet", l'opera da camera ideata dal compositore
Yuval Avital, eseguita dal Quartetto Lyskamm, Anteo spazioCinema (ore
21.00)
Torino, l'operazione finita in tragedia.
“Henry era stato circonciso, come vuole la tradizione musulmana. Ma non
è successo in ospedale: il piccolo, un mese appena, è stato affidato a
un sedicente dottore, che ha praticato l'incisione senza sedativi,
senza l'assistenza di medici veri, nella stanza di una ex scuola
occupata di Torino, nel quartiere popolare di Aurora”. È il racconto su
La Stampa della tragica morte di Henry, bimbo di appena un mese
sottoposto a una circoncisione clandestina e morto in ospedale a un
mese dall'operazione. L'autopsia chiarirà le cause della morte e
intanto, scrive il quotidiano torinese, ad alimentare la polemica è la
mancanza di “'un servizio pubblico di circoncisione rituale' che
in realtà nel 2006 c’era: era stato voluto dalla giunta dalla Bresso e
finanziato in via sperimentale con 120 mila euro” ma poi soppresso.
Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|
|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |