Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

1 Giugno 2016 - 24 Iyar 5776

alef/tav
Pierluigi Battista
@PierluigiBattis
31 mag
#ConfrontoSkyTG24 Il suo piano per i Rom? "Roma, se dice Roma c'aa a finale"
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
"Combattiamo l'odio online"
I colossi firmano l'accordo
Facebook, Microsoft, Twitter e YouTube hanno firmato ieri un codice di condotta della Commissione europea in cui accettano di combattere l’odio online nel continente. Un impegno che non ha precedenti nella storia della rete. “È la prima volta – scrive infatti Anna Masera su La Stampa – che si registra uno sforzo europeo congiunto per adottare una politica unitaria su Internet”. Immediata però anche la reazione delle organizzazioni per i diritti umani digitali, “che biasimano la scelta di delegare ai privati il controllo della libertà di espressione in Europa e lamentano di non essere state coinvolte nella discussione”.

La Cei: tre azioni per i migranti. Intervistato da Repubblica (Paolo Rodari) sull’emergenza profughi, il segretario della Conferenza Episcopale Italiana Nunzio Galantino espone la propria ricetta. “L’accoglienza dei richiedenti asilo – afferma Galantino – dev’essere strutturata in tutti i 28 Paesi europei. Non si possono, infatti, salvare le persone e poi non offrirgli una possibilità di futuro. Una seconda azione concreta rimane quella di organizzare ‘corridoi umanitari’. In questo modo si eviterebbe anche la crescita di una tratta di esseri umani oggi gestita da mafie e da terrorismo. Una terza azione concreta riguarda la possibilità di offrire un permesso di protezione umanitaria a tutti i migranti ospitati in strutture da oltre un anno e che oggi costituiscono un popolo che si allarga sempre più”.

I veleni del Bds. Il Bds, il movimento internazionale che sostiene il boicottaggio di Israele, continua a costituire una minaccia viva nel panorama culturale e accademico europeo. A suscitare scalpore è ad esempio il rifiuto della studiosa inglese Catherine Hall a vedersi riconosciuto il premio annuale conferito dalla israeliana Dan David Foundation. “La fondazione, che aveva selezionato la professoressa inglese ‘per il lavoro su storia sociale, sesso, razza e schiavitù’, ha fatto sapere che Hall aveva accettato il premio con entusiasmo, salvo poi chiedere di cancellare il proprio nome” (Giulio Meotti, Il Foglio).

Israele, quali scenari. Sul Mattino, Fabio Nicolucci riflette sulla svolta a destra del governo israeliano determinata dal ritorno nell’esecutivo di Avigdor Lieberman. “Se Netanyahu al momento sembra aver allargato le basi parlamentari del suo governo, le ha pero pericolosamente ristrette nei rapporti con lo Stato profondo” sostiene l’analista. Un sondaggio recente mostra infatti che se Ya’alon fondasse un partito otterrebbe 25 seggi, relegando il Likud da cui è uscito dagli attuali 30 a 21. Si chiede Nicolucci: “Vista l’attuale inconsistenza della sinistra politica israeliana sarà Ya’alon il nuovo Sharon e il suo partito il nuovo Kadima?”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.