Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

2 Giugno 2016 - 25 Iyar 5776

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano Jesurum, Maria Teresa Milano, Daniel Funaro, Valerio Fiandra e Sara Valentina Di Palma.
 
amnesty italia
‏@amnestyitalia
1 giu
#Ventimiglia rastrellamenti dei migranti e foglio di via per i volontari. Il diritto di manifestazione e il diritto di asilo siano garantiti
 
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Migranti, è scontro Governo-Cei 
L’emergenza profughi, il diritto alla dignità delle persone salvate, la tutela della sicurezza. Temi che continuano a essere centrali nel dibattito politico e mediatico. È scontro ad esempio tra il governo e la Conferenza Episcopale Italiana, in particolare nelle figure del ministro Angelino Alfano e del segretario Cei Nunzio Galantino. Osserva Massimo Franco (Corriere): “Matteo Renzi si è sforzato di attenuare l’impatto che i naufraghi nel Mediterraneo hanno sull’opinione pubblica, di liquidare l’allarme come strumentalizzazione elettorale. Lo scontro tra il segretario della Cei monsignor Nunzio Galantino e il ministro dell’Interno Angelino Alfano ripropone invece la questione”.
Sul tema dell’accoglienza un interessante riflessione di Alberto Melloni (Repubblica) su come questo viene declinato nelle varie fedi e tradizioni religiose. Mentre Il Fatto Quotidiano, tenendo viva la sfida dell’incontro tra culture diverse, parla di Djerba (Tunisia) e del suo essere “Gerusalemme d’Africa”. Uno degli ultimi luoghi nel mondo arabo dove esiste oggi una comunità ebraica.

Euro 2016 e la vita che va avanti. “La Francia è pronta ad accogliere Euro 2016. I tifosi stranieri possono venire con tranquillità per godersi lo spettacolo”. Così ieri il premier francese Manuel Valls, cercando di rassicurare l’opinione pubblica. “L’organizzazione di Euro 2016 è una grande sfida – ha detto il capo del governo, ricordando la minaccia terroristica e i 90mila poliziotti, militari e guardie private mobilitati per la protezione di stadi e fan zone in dieci città – ma è importante dimostrare che la vita va avanti. È la forza di una democrazia” (Anais Ginori, Repubblica).

Oggi festa grande. Scrive Furio Colombo sul Fatto Quotidiano: “II Giorno della Repubblica è festa grande. Serve a celebrare la cacciata dei Savoia e la cancellazione di ogni diritto di governare per la Casa reale che aveva cancellato ogni diritto di vivere degli ebrei italiani, e si era associato, con fervida collaborazione, al progetto di sterminio nazista”.
“Siamo una Repubblica deformata dalla corruzione che sta andando a sbattere contro riforme sbagliate. Ma la cacciata del re delle leggi razziali – prosegue Colombo – merita tutte le celebrazioni e i ricordi di quel giorno che ha ridato onore all’Italia”.

Da Sacks al Golem. Dai ricordi di bambino alla passione per la scienza, dalla religione fino alla paura della morte. Esce oggi con Adelphi un libro molto atteso – Gratitudine – che raccoglie le ultime quattro riflessioni di Oliver Sacks. A parlarne è il Messaggero (Carla Massi).

Mentre su La Stampa Marco Belpoliti affronta l’affascinante figura del Golem, anche ricollegandosi al recente Miti ebraici (Einaudi) di Elena Loewenthal.

Pannella e Israele. Sul Foglio infine una bella pagina dedicata a Marco Pannella e al suo impegno per il riconoscimento del diritto all’esistenza, in confini sicuri, di Israele. “La sicurezza di Israele – si legge – è la sicurezza di 300 milioni di europei”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 

moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.