Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

3 GIUGNO 2016
header

opinioni a confrontO

Speranza

Sta sicuro, c'è speranza! E questa speranza è da coltivare e perseguire anche e soprattutto nelle situazioni più difficili

Reuven Feuerstein

 

integrazione

Per una stretta di mano

img

Le opzioni sono due. O stringeranno la mano ai docenti. Oppure dovranno pagare una multa salata. Anzi, salatissima.
Continua a far discutere l’opinione pubblica, nazionale e internazionale, il caso dei due adolescenti siriani di 14 e 16 anni che in Svizzera si sono visti sospendere la pratica di naturalizzazione perché alla fine di una lezione si erano rifiutati di stringere la mano agli insegnanti di sesso femminile. “La nostra religione ci proibisce di toccare una donna” la motivazione addotta dai due ragazzi, figli di un imam che predica a Basilea noto per le sue posizioni radicali e che ha ottenuto l’asilo politico nel 2011. Leggi tutto

lahav - ciak junior film festival

La vittoria di "It's not me"

img

“I principi presentati da questo film si rifanno al senso di responsabilità e condannano la discriminazione e la disonestà. Tali principi riflettono l’esigenza di avere più tolleranza e rispetto reciproco, che rappresentano i valori  base di una società più giusta e pacifica, che UNESCO è impegnata a promuovere con ogni mezzo" Sono queste le motivazioni che hanno portato "It's not me", filmato prodotto dall'associazione israeliana Lahav con un gruppo di bambini a rischio di Naharia a vincere il "Riconoscimento speciale dell’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa" assegnato a fine maggio a Cortina d'Ampezzo. Leggi tutto



meritocrazia o fortuna

Il fattore Mona Lisa

img

Il premio Nobel per l'Economia Joseph Stiglitz un anno fa ospite della decima edizione di Trento Economia spiegava che nella vita “bisogna sapersi scegliere i genitori altrimenti rischia di andare tutto storto”. Un modo ironico quanto chiaro per fotografare una situazione presente soprattutto in America: nascere in un certo ambiente condiziona le possibilità di avere una buona educazione e, in seguito, ottenere un lavoro ben retribuito. Per dirla in modo più crudo, se nasci povero rimarrai povero. Oppure, viceversa, come dimostra la storia emersa recentemente a Firenze, nascere nella famiglia giusta può fare una grande differenza: nel capoluogo toscano le famiglie che durante il Rinascimento erano le più ricche lo erano ancora nel 2011. Leggi tutto

lo yiddish in gara

Fra kneydl e chremslach

img

Se sicuramente non tutti sanno cosa sia un “chremslach” – per la cronaca: un dolce fritto a base di matzah – saranno molto pochi a sapere quale sia la sua grafia corretta. Tra questi c’è il tredicenne Jairam Hathwar, che ha sillabato correttamente la parola in yiddish alla finale nazionale della Scripps National Spelling Bee, la celebre gara di spelling statunitense.
I passi per arrivarci sono molti e la competizione è alta, infatti in tutte le scuole medie del paese ci sono piccoli mostri dell’ortografia, che divorano dizionari e vengono chiamati Bees, api, e i migliori partecipano alla finale nazionale della Scripps National Spelling Bee, addirittura trasmessa in televisione.
Leggi tutto

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale