Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

5 Giugno 2016 - 28 Iyar 5776

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli e Alessandro Treves.
 
Laura Boldrini
@lauraboldrini
4 giu

Il suo pugno più duro lo ha dato al razzismo. #MohammadAlì è stato grande nello sport, nella battaglia per i diritti, nella malattia
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Mossad, la verità su Opera  
Una spia all'interno del regime di Saddam Hussein guidò cacciabombardieri israeliani sul reattore nucleare di Osirak. E a studiare i piani di volo al limite dell'autonomia degli F-16 fu un pilota alla sua prima missione, che non aveva mai sganciato una bomba in vita sua. Su La Stampa (Giordano Stabile) si raccontano alcuni dettagli sconosciuti sull'operazione Opera, compiuta 35 anni fa, rivelati da reduci e agenti del Mossad. "Un blitz - si legge - al limite delle possibilità dei mezzi e degli uomini".

L'Olanda e la circoncisione. Circoncisione, ma anche lifting delle palpebre e trapianto di seno. D’ora in poi, in Olanda, sarà la sanità pubblica a sostenere le spese di queste operazioni. Nel dare l’annuncio, il ministro della Salute "ha precisato che l’assicurazione pubblica di base pagherà solo se verrà provata una 'reale necessità medica', aggiungendo che chirurghi e amministratori ospedalieri dovranno fornire precise garanzie" (Luigi Offeddu, Corriere).

Il morbo del revisionismo. Dai manuali ai musei, il revisionismo storico si diffonde come una malattia. "Oggi - scrive Repubblica (Simonetta Fiori) - il fervore di riscrittura storica sembra animarsi soprattutto nell'Europa illiberale, tra Russia, Ungheria e Polonia, energicamente impegnate a ridefinire la loro carta d'identità. La tecnica è quasi sempre la stessa, minimizzare le nefandezze di casa propria per enfatizzare quelle degli altri. E spesso l'oggetto di revisione è la seconda guerra mondiale, da cui è scaturito il successivo ordine europeo".
Considerato da molti il maggiore scrittore tedesco vivente, Martin Walser riflette sulla Lettura del Corriere (Danilo Taino) sull'anacronismo dei partiti illiberali in Germania e in Europa. "Tra dieci anni i partiti xenofobi saranno finiti" la tesi sostenuta dall'intellettuale.

Voto, so cosa vale questo diritto. Nonostante "l'entusiasmo minimo per i candidati" l'attrice Franca Valeri, 95 anni, non rinuncerà a votare. E oggi col treno ragionale partirà da Trevignano alla volta di Roma. "Perché le vere fatiche sono altre - dice al Fatto Quotidiano (Malcolm Pagani) - e c'è chi, per darci il diritto di votare, ha donato il suo sangue lottando, morendo o, nella migliore delle ipotesi, passando anni in galera, privato delle libertà più elementari a partire dal diritto di parola. Non è retorica. I nostri padri costituenti sono esistiti. Io questa gente non me la dimentico".

Libri. Tra le segnalazioni letterarie della domenica, Giulio Busi (Sole 24 Ore) recensisce la raccolta di Gershon Scholem su Giona e la giustizia e altri scritti giovanili (ed. Morcelliana) curata da Irene Kajon. Sul Corriere (Lauretta Colonnelli) si segnala invece Il ghetto e gli ebrei di Roma, con acquarelli di Ettore Roesler Franz, pubblicato da Intra Moenia.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 

moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.