Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  6 giugno 2016 - 29 Iyar 5776

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
 
Mayor Nir Barkat
5 giugno
Happy #JerusalemDay. Today, we celebrate 49 years of our united, open, vibrant, and thriving capital.

Stefania Giannini ‏@SteGiannini 
5 giugno
Confermato progetto italo-israeliano Shalom per satellite iperspettrale per osservare e analizzare proprietà fisiche e chimiche terra

Francesco M. Talo' ‏@francescom_talo 
5 giugno
Roots&Future. National Library in Jerusalem received from @SteGiannini 1st volume of Italian translation of Talmud.

ACCESS Global ‏@ajcaccess 
5 giugno
Experts on Speaking w/ diplomats from @AJCBerlin, @AJCTAI, & ACCESS NY. @AJCGlobal #GloFo @weissbarth @GeorgeVanbergen @daniellercohen
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Elezioni, Raggi avanti a Roma
Testa a testa Sala-Parisi a Milano

Molte conferme dalle urne delle grandi città italiane in cui si è votato questa domenica per la nomina dei rispettivi sindaci. A Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna si andrà al ballottaggio e tutti i giornali (Corriere della Sera, Repubblica e La Stampa tra gli altri) sottolineano l'exploit del Movimento Cinque Stelle a Roma: la candidata pentastellata Virginia Raggi ha dieci punti sull'avversario Pd Roberto Giachetti (35% contro 25%), e tra due settimane si deciderà la sfida per il Campidoglio (terza la candidata della destra Giorgia Meloni, al 20%). “Adesso vinco io”, ha dichiarato nella notte la Raggi, (Repubblica) mentre per il Cinque Stelle Di Maio il risultato della Capitale è “la dimostrazione che possiamo governare” (Corriere).
A Milano invece una manciata di voti divide il candidato della sinistra Pd Giuseppe Sala e quello di centrodestra Stefano Parisi (41,68 contro 40,82%). La sfida è aperta e l'unico dato netto, spiega il Corriere della Sera, è il crollo dell'affluenza “meno 13 per cento rispetto a 5 anni fa”. Lo sottolinea, sempre sul Corriere, anche Aldo Cazzullo secondo cui la bassa affluenza è data dalla percezione dell'elettore medio di “non contare nulla, e comincia a credere che neppure l'eletto conti qualcosa. L'impressione è che le grandi scelte siano prese al di fuori dal perimetro della rappresentanza: dalle lobby, dalle burocrazie europee, dalla finanza internazionale, dai padroni delle anime quali sono diventati i tycoon della rivoluzione digitale”. E in questa situazione i Cinque Stelle, afferma Cazzullo, sono gli unici ad aver parzialmente intercettato il sentimento degli elettori: anche a Torino il Movimento ha ottenuto un ottimo risultato, costringendo il candidato Pd Piero Fassino al ballottaggio (non succedeva da 15 anni). “A casa chi governa da vent'anni”, ha dichiarato Chiara Appendino (La Stampa), comunque dietro di 10 punti rispetto a Fassino.
A Napoli poi saldamente avanti il sindaco uscente Luigi De Magistris (42%) che sfiderà al ballottaggio il candidato di centrodestra Gianni Lettieri (23%). Proprio il centrodestra sembra prossimo a una rivoluzione: Repubblica parla di disfatta alle urne per Berlusconi – si salva Milano con Parisi (La Stampa) – e il leader leghista Matteo Salvini invoca la successione alla guida del centrodestra. “Solo dove c'è la Lega si può vincere”, dichiara a La Stampa il leader del Carroccio.

Demenza digitale, antisemitismo e intolleranza. “Da otto mesi di studio su quasi due milioni di tweet è nata la cartina geografica di un'Italia intollerante, pronta a seguire gli esempi peggiori e a rigettare coprendoli di scherno e infamia quelli migliori. I ricercatori hanno mappato messaggi con insulti razzisti, omofobi, antisemiti, contro le donne e contro i diversamente abili”. Così Repubblica racconta lo studio condotto per il secondo anno consecutivo dall'ong Vox-Osservatorio sui diritti, con le università di Roma La Sapienza, Milano e Bari. L'intolleranza si concentra nelle zone con maggiore utenti di Twitter, su tutte vince in negativo la Lombardia, seguita dal Lazio e Roma. L'incitamento all'odio è meno presente al Centro Italia e c'è il caso dell'Abruzzo, che si caratterizza per commenti antisemiti. “L'antisemitismo della Rete – si evince dallo studio - si scatena intorno al 27 gennaio, Giornata della memoria, e soprattutto quando nei media ha grande risalto il Papa che parla della Shoah come vergogna dell'umanità”.

Michael Walzer e l'errore di Ben Gurion. Nella sua nuova opera The Paradox of Liberation, Secular Revolutions and Religious Counterrevolutions, il noto filosofo di Princeton Michael Walzer analizza l'evoluzione storica di alcuni paesi, tra cui Israele, sostenendo che i rispettivi padri fondatori hanno commesso un errore nel ritenere lo Stato uno strumento della secolarizzazione. “David Ben Gurion, il fondatore e primo capo di governo di Israele era un convinto sostenitore dell'ottimismo laico, - riporta Repubblica, recensendo il libro di Walzer - apparteneva cioè al novero molto diffuso dei politici e degli intellettuali che nel secolo scorso ritenevano la religione una forma di cultura tradizionale destinata a lasciare il passo alla modernizzazione dei costumi e alla razionalità scientifica, cose che il nuovo stato avrebbe incoraggiato. Da primo ministro concesse facilmente la esenzione dalla leva militare ai giovani delle scuole ebraiche "yeshiva", perché era convinto che in pochi anni le redingote nere degli haredi sarebbero rimaste poco più che un ricordo, o una piccola enclave, come negli Stati Uniti quella degli Amish o dei Mennoniti. Raramente previsione è stata più sbagliata. E raramente un errore è stato cosi diffuso tra le classi dirigenti di tanta parte del mondo. Israele non è in questo per niente una eccezione”.

Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.