7

Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 7 Giugno 2016 - 1 Sivan 5776

 


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
Virginia Raggi
@virginiaraggi
7 giu
Quattrocentocinquantatremila Volte
Grazie
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Un piano europeo per i migranti
La Commissione europea ha in programma oggi, nella sua riunione a Strasburgo, di concordare e poi annunciare nell’Europarlamento una nuova proposta per affrontare l’emergenza migranti. Stavolta l’obiettivo è di convincere i 28 governi Ue a promuovere iniziative di sviluppo nei Paesi d’origine in Africa e Asia per frenare i flussi diretti in Europa. Anche se, riporta il Corriere (Ivo Caizzi), “l’opposizione di vari premier, che ha già portato al fallimento le precedenti proposte dell’istituzione di Bruxelles sul ricollocamento dei rifugiati e sulla riforma del Trattato di Dublino (assegna i profughi al Paese di primo sbarco), non ha consentito di trovare i circa 60 miliardi per la fase iniziale”.
I vicepresidenti della Commissione europea, tra cui Federica Mogherini, proveranno così a convincere gli altri 26 commissari Ue “a trasferire vecchi fondi sul nuovo progetto e ad approvare un meccanismo di ingegneria finanziaria per ottenere un effetto moltiplicatore attirando investimenti privati”.

Progettava attentati in Francia, arrestato estremista di destra. Massima allerta per gli Europei di calcio che si apriranno nel fine settimana in Francia. Le autorità ucraine hanno annunciato ieri l’arresto di un cittadino francese alla frontiera tra Ucraina e Polonia, mentre trasportava un arsenale di guerra. Secondo i servizi di sicurezza di Kiev, l’uomo, 25 anni, di estrema destra, voleva fare “15 attentati” durante gli Europei e colpire, tra l’altro, “luoghi di culto musulmani ed ebraici, ma anche edifici simbolo della République” (Anais Ginori, Repubblica).

Google mette al bando l'odio. Si chiama ‘Rilevatore di coincidenze’, l’estensione di Google Chrome bandita per antisemitismo. Google ha spiegato che la app è stata cancellata perché “ha violato le regole sulla diffusione dell’odio”. Il suo scopo, come spiega il Corriere, era identificare i nomi ebraici (non ebrei, come è scritto impropriamente) e metterli in evidenza con tre parentesi in apertura e chiusura: la persona su cui era stata fatta la ricerca veniva inondata di insulti e minacce.

Fra Patton: "Compito complesso". “Mi rendo conto di essere un novizio in questa realtà. E mi rendo conto anche della complessità e della delicatezza del compito che mi viene chiesto di svolgere. Sento, però, una profonda fiducia, perché credo fermamente che sia il Signore il nostro custode”. Così il nuovo custode di Terra Santa Francesco Patton, insediatosi ieri a Gerusalemme (Giorgio Bernardelli, Avvenire).

Sumaya vs Maryan. “Il Pd sceglie l’Islam ortodosso. E gli ebrei se ne vanno” titola il Giornale, che dedica uno spazio all’affermazione milanese di Sumaya Abdel Qader, tra le più votate del centrosinistra. Sumaya è esponente del Caim, realtà islamica nota per alcune posizioni estremiste e controverse. La sua candidatura è messa a confronto con quella di Maryan Ismail, anche lei islamica, ma portatrice di una visione più laica e moderata. “Maryan ha fatto la sua campagna da sola – scrive Il Giornale – con l’unico appoggio di Stefano Boeri. L’architetto, rivale di Giuliano Pisapia nel 2010, ha appoggiato lei e Daniele Nahum, giovane esponente di Pd e Comunità ebraica, stimato per le posizio

ni altrettanto garantiste sul tema moschee. Lei è fuori dal Consiglio, lui ha poche speranze”.

Firenze, torna il Balagan. Presentata ieri in conferenza stampa la quarta edizione del Balagan Cafè, il festival culturale promosso dalla Comunità ebraica fiorentina che prenderà avvio questa settimana. “Il cancello grigio che oggi protegge l’ingresso della sinagoga una volta non c’era: il tempio ebraico era aperto alla città. In estate, per il quarto anno, ogni giovedì il giardino della sinagoga torna ad essere una piazza di Firenze animandosi con musica, degustazioni, incontri, spettacoli” (Ivana Zuliani, Corriere Fiorentino).

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.