Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 15 Giugno 2016 - 9 Sivan 5776

alef/tav
Francois Hollande
@fhollande
15 giu
J'ai une pensée pour ce couple de policiers, lâchement assassinés par un terroriste hier. Les forces de sécurité ont tout mon soutien
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Il terrorismo nell'era dei social  
"Euro 2016 sarà un cimitero", minaccia l'Isis. La Francia torna così a scoprirsi vulnerabile, dopo l'uccisione della coppia di poliziotti a Parigi da parte del 25enne Larossi Abballa. Una nuova pagina di orrore che colpisce anche per l'uso sempre più intenso e sofisticato che gli adepti del jihadismo fanno dei social e delle piattaforme digitali.
"Larossi Abballa ha appena sgozzato un poliziotto e sua moglie. Alle sue spalle, un bambino di 3 anni. L’uomo è circondato dalle teste di cuoio del Raid francese. Sa che sta per morire. L’orrore deve andare in diretta, tutti devono sapere. Ed è per questo - scrive Marta Serafini sul Corriere - che posta l’omicidio su Facebook Live, l’applicazione di streaming online lanciata di recente da Zuckerberg". Oggi è Facebook Live. Domani potrebbe essere Snapchat, l’app di messaggistica istantanea "che tanto piace agli adolescenti". Non importa su che piattaforma o per mano di chi. L’importante è diffondere l’odio. "Mentre noi - si legge ancora - possiamo solo stare a guardare, impotenti".

"Non sono lupi solitari". Intervistato da Stefano Montefiori, l'esperto di jihadismo Wassim Nasr invita ad usare termini chiari, senza ambiguità. "Da anni ormai - afferma lo studioso - si usa un’espressione sbagliata: lupo solitario, si dice di un terrorista che porta a termine un’azione non particolarmente sofisticata. Ma Larossi Abballa non era affatto solitario, come non lo era l’assassino di Orlando che aveva avuto in passato legami con Al Qaeda, e come non lo sono stati tutti gli attentatori degli ultimi anni, soprattutto in Francia. Chiamarli lupi solitari comporta una sottovalutazione del problema".

"Crisi di identità sempre più diffusa". Sostiene il politologo Marc Lazar in un colloquio con Repubblica (Antonello Guerrera): "Le fondamenta dello Stato sono ancora solide. Abbiamo conosciuto momenti ancora più tesi nella nostra Storia, vedi il Sessantotto o la Guerra di Algeria. Ma certo la minaccia dell'estremismo islamico è sempre lì. E il Paese è in declino. C'è una crisi di identità sempre più diffusa. Le spaccature sono più profonde".

Il messaggio di Bibi (secondo Avvenire). Sul quotidiano della Cei un'analisi molto critica delle ultime vicende della politica israeliana, in particolare l'ingresso nell'esecutivo di Avigdor Lieberman. "Abbiamo vinto e possiamo prenderci tutto. Ecco il messaggio che Netanyahu, il premier che esclude l'ipotesi di uno Stato palestinese, lancia al Paese con la nomina del nuovo ministro. Un altro gesto - scrive Fulvio Scaglione - abile e pericoloso".

Pagine ebraiche. Torna in libreria Pagine ebraiche, la celebre raccolta di saggi di Arnaldo Momigliano cui questa redazione deve molto. "Splendidamente curato da Silvia Berti già nel 1987, che lo ripubblica ora con un inedito per le Edizioni di Storia e Letteratura (pagg. 368, euro 24), il libro restituisce il modo in cui la cultura ebraica ha interagito con il resto del mondo antico" (Repubblica).

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.