Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

19 Giugno 2016 - 13 Sivan 5776

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli e Alessandro Treves.
 
Bernie Sanders ‏
@BernieSanders 
18 giu
We must pass comprehensive immigration reform and provide a path toward citizenship for 11 million undocumented people.
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
L'ombra dei lupi solitari  
C’è ancora l’ombra dei “lupi solitari” sugli Europei di calcio in svolgimento in Francia. Una minaccia percepita come incombente anche nella giornata ieri, dopo la serie di arresti tesi a sventare un possibile attacco terroristico in occasione dell’incontro Belgio-Irlanda. Oltre alla minaccia del terrorismo di matrice islamica, i giornali mettono in evidenza il pericolo per l’ordine pubblico rappresentato da quei gruppi di tifosi appartenenti all’estrema destra che stanno facendo apertamente sfoggio della loro ideologia.
“Svastiche, a grappoli, sul petto degli ultrà estremisti ucraini nella partita contro l’Irlanda del Nord. Svastiche sulle braccia degli infiltrati nella campagna per Brexit, svastiche sulle bandiere recuperate nell’armamentario degli hooligan. La violenza organizzata si fa più spavalda – si legge sulla Stampa (Giulia Zonca) – e sgomita per diventare il centro del torneo che si ribella all’idea.

Egitto: ergastolo a Morsi. Ergastolo all’ex presidente Mohammed Morsi e pena di morte per altri sei imputati, compresi due giornalisti della tivù qatarina AI-Jazeera. Si è concluso ieri il processo al Cairo contro politici, attivisti e reporter legati ai Fratelli musulmani, tutti accusati di spionaggio a favore del Qatar e alto tradimento (Giordano Stabile, La Stampa).

Ebrei italiani al voto. Giornata elettorale anche interna al mondo ebraico. Gli iscritti delle Comunità di Roma, Milano, Trieste, Firenze e Livorno eleggeranno infatti i loro rappresentanti nel nuovo Consiglio UCEI, mentre nelle altre 16 Comunità territoriali saranno i Consigli a delegare un proprio delegato. A Firenze e Livorno si vota anche per il rinnovo degli incarichi di governo locali. “Oggi la scelta tra identità e aperture” titola in modo piuttosto azzardato Repubblica Firenze.

Se Auschwitz diventa un gioco: molte reazioni di sdegno. La macabra app di Google Play “Campo di Auschwitz Online”, portata all’attenzione dell’opinione pubblica sul nostro notiziario quotidiano di venerdì, è al centro di un approfondimento di Repubblica online (Alberto Custodero). Ad essere registrate, oltre al nostro intervento, anche le reazioni del parlamentare PD Emanuele Fiano (“Non smetterò mai di battermi, perché la banalizzazione della storia, che sia mossa da un disegno politico o da ignoranza, venga battuta con ogni mezzo lecito, magari per esempio vietando in Italia questa app”) e del Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano che si dice preoccupato per l’antisemitismo in rete (“dove è più facile origliare quel che si muove nella pancia del Paese, dove sempre più evidenti sono i rigurgiti antisemiti e antisionisti, con il ritorno di pregiudizi e stereotipi pesanti, caricature di profili ebraici simili a quelli che circolavano nella Germania nazista”).

Il momento di rottura. Sul domenicale del Sole 24 Ore lo storico delle idee David Bidussa recensisce La decisione (ed. Guanda) di Britta Böhler. “La Germania e i tedeschi è il testo che Thomas Mann legge il 6 giugno 1945 alla Library of Congress a Washington. Quel testo rappresenta l’ultimo episodio di un conflitto ormai decennale tra il premio Nobel, ormai in esilio da dieci anni, e il proprio Paese. II tema di quel monologo in cui Thomas Mann ‘convoca’ la Germania e si misura con i ‘suoi peccati’ è a quali condizioni si possa tornare a riprendere un cammino insieme. Quel cammino si era bruscamente interrotto un decennio prima, all’inizio del 1936. Il testo di Britta Böhler – scrive Bidussa – fotografa quel momento di rottura”.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 

moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.