20 Giugno 2016 - 14 Sivan 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di
Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
|
|
 |
((Israel in the EU)) @IsraelinEU 19 giugno
President Rivlin & his wife will arrive tomorrow morning for a 4 day visit to Brussels
http://embassies.gov.il/
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Roma e Torino a Cinque Stelle,
Sala nuovo sindaco di Milano
Trionfo
del Movimento Cinque Stelle, titolano diversi quotidiani italiani
all'indomani della vittoria al balottaggio delle pentastellate Virginia
Raggi e Chiara Appendino, elette sindaco rispettivamente di Roma e
Torino. Rimane nelle mani del centrosinistra invece Milano, dove Beppe
Sala supera l'avversario di centrodestra Stefano Parisi. A Napoli,
Luigi De Magistris confermato a larghissima maggioranza alla guida
della città. Conferma anche per Virginio Merola (Pd) a Bologna mentre
Trieste passa al centrodestra di Roberto Dipiazza.
Il messaggio delle urne. Per il
Corriere la Raggi ha travolto e umiliato il Pd e il suo candidato
Roberto Giacchetti mentre a Torino Appendino ha fatto “un'incredibile
rimonta mandando a casa il sindaco Piero Fassino”. “Un giorno storico,
è soltanto l'inizio”, ha scritto il leader dei Cinque Stelle Beppe
Grillo sul suo blog e, come riporta Repubblica, per Davide Casaleggio
il movimento è “pronto a guidare il Paese”. Per Gian Antonio Stella
(Corriere) “i cittadini si sono espressi in città troppo importanti
perché il risultato non indichi anche un gradimento sull’esecutivo”,
ovvero una bocciatura per il Premier Matteo Renzi. Per Roberto
Napolitano, direttore del Sole 24 Ore, il Premier ora deve puntare a
riforme radicali: “Coinvolgere e pretendere da tutti, dentro e fuori il
Pd, dalle parti sociali e nelle pieghe della società, una direzione
riformistica fatta non di una tantum ma di cose che restano”.
Elezioni UCEI.
Mentre cambiano i volti dei sindaci delle più importanti città del
Paese, anche l'ebraismo italiano si appresta a conoscere il suo nuovo
assetto con gli iscritti delle Comunità chiamati ieri a votare per le
elezioni del Consiglio dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Domani saranno resi pubblici i risultati. Come sottolinea il dorso
romano del Corriere della Sera, con le elezioni di ieri si conclude,
dopo dieci anni, l'esperienza del presidente Renzo Gattegna alla guida
dell'ente che rappresenta gli ebrei italiani. L'elezione del suo
sostituto spetterà ai 52 membri – il cui mandato è gratuito e dura
quattro anni - del nuovo Consiglio.
Virginia, prima donna al Campidoglio.
Tra i primi atti, ci sarà la pubblicazione on line di tutte le spese
del Campidoglio, ha dichiarato il nuovo sindaco della Capitale Virginia
Raggi, di cui Repubblica tratteggia un primo ritratto, parlando di “una
campagna elettorale giocata in contrapposizione ai 'poteri forti'”.
Milano, le sfide di Sala e il futuro di Parisi.
La gestione dei migranti, del dopo Expo, della realizzazione della
moschea sono alcune delle prime cose in agenda per il nuovo sindaco di
Milano Giuseppe Sala (Pd), spiega Repubblica Milano. Nella squadra di
Sala, anche Sumaya Abdel Qader, prima musulmana a Palazzo Marino.
Attorno a lei, ricorda il Giorno, ci sono state diverse polemiche: il
candidato di centro destra Stefano Parisi aveva denunciato una sua
vicinanza “all'ideologia radicale dei Fratelli Musulmani”. Lei, scrive
i Giorno, aveva risposto “Non mi riconosco nei Fratelli Musulmani”. E
intanto anche Parisi guarda al futuro e secondo il Corriere potrebbe
guidare una “federazione moderata” a livello nazionale che rappresenti
tutto il centrodestra.
Torino, la vittoria della bocconiana. “Ringrazio
il mio predecessore”. Parole di distensione con l'avversario (nonché
sindaco uscente) Piero Fassino, quelle espresse da Chiara Appendino
nuovo primo cittadino di Torino. Nel suo programma, racconta
Repubblica, un fondo per i giovani disoccupati e per gli anziani
vittime di furti e “una valutazione indipendente (audit) sul bilancio
del Comune per accertare la reale consistenza del debito”.
Islam moderato. Per
Marek Halter, la paura non deve cambiarci e “il terrorismo si batte con
l'Islam moderato”. Intervistato da Repubblica, il filosofo francese
spiega che “Oggi chiamiamo barbari a quelli che ci uccidono, i
terroristi, ma alla fine barbari sono gli stranieri, gli 'altri', come
in Germania barbaro era l'ebreo, perché era diverso dagli altri. In
Francia barbari sono i musulmani, perché sono differenti da noi, non
sono cristiani né ebrei, non appartengono alla civiltà
giudeo-cristiana. Anche se io credo che lo scontro di civiltà sia
un'idea ridicola”.
Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|
|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |