19 Luglio 2016 - 13 Tammuz 5776 |

|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
Gianni Riotta
@riotta
19 lug
Melania Trump elogia il marito che unisce musulmani ebrei poveri e ceto medio @realDonaldTrump @GOP
|
|
|
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Baviera, l'attacco a colpi d'ascia del giovane estremista afghano
Quattro
feriti, di cui tre in gravissime condizioni. È il bilancio dell’azione
di sangue compiuta da un giovane afghano che, armato di ascia e
coltello, e al grido di “Allah u Akbar” (Dio è grande) ha iniziato a
colpire i viaggiatori sul treno a Wurzburg, nel Sud della Germania. Il
ragazzo è stato poi ucciso.
“Sull’identità dell’assalitore il ministro dell’Interno della Baviera
ha detto, parlando ai microfoni del canale televisivo ‘Ard’, che si
tratta di un minorenne che era arrivato senza genitori in Germania ed
era stato accolto come profugo e affidato a una famiglia tedesca”
(Corriere della sera).
I contatti pugliesi del terrorista di Nizza. C’è
una rete italiana dietro l’attentato di Nizza. Tra i sette fermati due
giorni fa e sottoposti ad accertamenti, ci sono almeno tre nomi che
portano in Italia. Il primo è un tunisino di 37 anni che vive a Bari.
L’uomo, scrive il Messaggero, è tra coloro che hanno continuato a
scambiarsi messaggi e telefonate con l’attentatore fino alla mattina
del 14 luglio. Anche i due albanesi che gli hanno venduto una pistola,
si legge, “avevano una base in Puglia”.
Destini diversi. Sul
Fatto Quotidiano, una analisi dei diversi destini delle comunità
musulmana ed ebraica di Nizza. Da una parte una radicalizzazione sempre
più significativa che porta al terrorismo, dall’altro una emigrazione
sempre più forte verso Israele.
“Da una parte – si legge – c’è il mondo nascosto dell’estremismo
islamico che recluta disperati nelle banlieue e li manda in Siria. Per
tornare poi a combattere in Francia. Dall’altra ci sono le sinagoghe,
in un paese, la Francia, che ha la seconda comunità ebraica più
numerosa del mondo, dopo gli Stati Uniti. E anche qui, lontano dai
riflettori, è in atto un’opera di reclutamento. Molto diverso,
ovviamente. Legale, senza la propaganda della violenza”.
Binario 21 e il dovere dell'accoglienza. “Non
bisogna avere paura di chi è scappato dalla guerra” afferma il
vicepresidente del Memoriale della Shoah di Milano Roberto Jarach in
una intervista a Repubblica, in cui si dà conto delle nuove iniziative
intraprese da Binario 21 per l’accoglienza dei profughi in fuga da
guerre e persecuzioni. Sottolinea Jarach: “Chi scappa dal proprio Paese
non lo fa per divertimento e noi abbiamo il dovere di aiutare. È una
questione umanitaria, di fronte alla quale non si deve sfuggire”.
Isaac con Spielberg. L’attore
Oscar Isaac nel cast di The kidnapping of Edgardo Mortara, il nuovo
film di Steven Spielberg dedicato al giovane bambino ebreo sottratto
dalla Chiesa alla propria famiglia e atteso nelle sale per il 2017. La
notizia è in breve su Repubblica.
Il cinismo di Wagner. Esce
nelle librerie la prima traduzione integrale del pamphlet II giudaismo
in musica, testo fortemente antisemita del compositore Richard Wagner.
“Un misto di cinismo e di rimozione delle proprie radici paterne”
scrive La Stampa.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|
|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |