il successo della silicon wadi
Se l'energia diventa sistema
A
chi credesse ancora che l’economia sia soprattutto una questione di
numeri e quantità bisognerebbe controbattere da subito che invece è
composta essenzialmente da ambienti e relazioni. Da ciò si originano
idee, manufatti e scambi. La stessa parola magica “credito”, che si
ricollega, in questo caso, al sostegno finanziario dei processi di
produzione, implica il credere in qualcosa e in qualcuno, quindi
investire in un processo fiduciario che si basa su aspettative,
riscontri e reciprocità. Così nel caso di Enel, la multinazionale
italiana dell’energia con 61 milioni di clienti e un fatturato di quasi
76 miliardi all’anno. In queste settimane ha deciso di aprire un hub,
uno snodo di raccolta, elaborazione e smistamento di
merce-informazione, a Tel Aviv, nel Silicon Wadi, il distretto
tecnologico della metropoli che “non dorme mai”, dove esistono e
operano almeno 1.200 aziende dell’hi-tech.
Claudio Vercelli
Leggi
tutto