2 agosto 2016 - 27 Tammuz 5776 |

|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Italia e foreign fighters, la rete dell'aspirante jihadista espulso
Farooq
Aftab, il pachistano di Vaprio d'Adda espulso ieri per aver sposato
l'ideologia dell'Isis, aveva legami con un albanese già allontanato
dall'Italia: Ibdrahim Bledar, in contatto con il gruppo di Maria Giulia
Sergio, la convertita all'Islam che si è arruolata tra le fila del
Califfato. Una rete su cui, spiega il Corriere Milano, gli
investigatori stanno indagando. L'uomo espulso, continua il quotidiano,
dalla metà dello scorso anno “era profondamente cambiato, con larga
probabilità su aiuto di un 'innesco', qualcheduno che ha intercettato
un suo malessere o un desiderio di uscire dall'anonimato e che l'ha
convogliato verso il Jihad”. Questo innesco non è ancora stato trovato.
A volte, spiegano gli esperti di Anti-terrorismo, i reclutatori
individuano pedine funzionali alla strategia e mettono in collegamento
le une e le altre.
Libia, raid aereo Usa sull'Isis.
Su richiesta del governo di Tripoli guidato da Serraj, caccia americani
sono intervenuti in Libia, bombardando la città di Sirte e gli
avamposti dei miliziani dell'Isis. “Con l'appoggio dell'areonautica
americana, Serraj e le sue milizie ( innanzitutto i soldati di
Misurata) diventano sempre più il "governo legittimo" di Libia, in
questa lunga battaglia contro Daesh”, riporta Repubblica. Il governo
italiano, per bocca del suo ministro degli Esteri Paolo Gentiloni,
dichiara di essere stato avvisato dell'operazione e si prepara a un
possibile intervento diretto: “Basi, caccia e uomini anche l'Italia si
prepara alla campagna aerea”, titola Repubblica. Il comando Usa,
intanto, ha già fatto sapere che i raid in Libia andranno avanti e
dunque sarà necessario poter contare su altri luoghi di decollo, tra
cui la base italiana di Sigonella, riporta il Corriere. Riguardo
all'impegno Usa nel Nord Africa, La Stampa intervista il braccio destro
di Hillary Clinton, Jake Sullivan, secondo cui “quello che il
presidente Obama ha fatto e sta facendo in Libia non è pienamente
conosciuto, e apprezzato. La combinazione delle politiche attuate dalla
sua amministrazione in quel Paese coincide con le posizioni su cui si
trova Clinton, che intende continuarle ed espanderle”.
L'anniversario della strage di Bologna. “Era
un 2 agosto come oggi, esattamente 36 anni fa, quando Bologna, e la sua
stazione, furono squassate da un'esplosione: 85 morti, oltre 200
feriti, una ferita mai sanata per la città e per il Paese. Una bomba
per colpire al cuore la nostra vita, le nostre vacanze, i nostri
affetti”, racconta Carlo Lucarelli su La Repubblica, ricordando
l'attentato di cui ancora non sono chiari i responsabili e parlando di
“una scia di misteri che porta alla P2”.
Anpi Bologna:
“Giusto lo stop ai gadget fascisti". Riceve l'appoggio dell'Anpi
bolognese l'iniziativa della Regione Emilia Romagna di estendere il
reato di apologia del fascismo anche alla vendita di gadget del regime
fascista. “I punti vendita di questi oggetti diventano momenti
aggregativi di un nuovo fascismo”, denuncia la coordinatrice dell'Anpi
Emilia Romagna, Anna Cocchi (Repubblica Bologna).
Imam e chiese.
Polemiche a Roma per l'assenza all'iniziativa di solidarietà di
domenica, in cui migliaia di musulmani si sono recati nelle chiese
italiane per dire il loro no al terrorismo, dell'imam della Grande
Moschea Salah Ramadan e per la posizione presa dal portavoce della
moschea stessa, Omar Camiletti. Quest'ultimo, spiega il Corriere, aveva
dichiarato la sua contrarietà all'iniziativa nelle chiese – “perché
solo di facciata” – in contrasto con l'adesione ufficiale della Grande
Moschea di Roma arrivata dal segretario generale Redouane. Al Corriere
parla anche Tareq Oubrou, nato in Ma rocco e rettore della moschea
Al-Hudâ di Bordeaux, secondo cui “l’Islam deve adattarsi al pensiero
occidentale Non c’è posto per la sharia”.
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|
|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |