Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  15 Agosto 2016 - 11 Av 5776
alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
 
Hillary Clinton
‏@HillaryClinton
14 ago

The senseless murders of Imam Maulama Akonjee and Thara Uddin are heartbreaking. This kind of heinous act has no place in America. -H
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
L'allarme dell'Islam d'America:
"Per noi un clima avvelenato"
Molte reazioni preoccupate, nell’Islam americano, dopo l’agguato mortale a un imam nel Queens. Un’azione che con tutta probabilità ha come matrice l’odio religioso. “Sono qui da 22 anni e non ho mai visto niente di simile. Un clima così avvelenato contro di noi musulmani non c’è stato nemmeno dopo gli attentati dell’11 Settembre del 2001. Non vedo l’ora che l’America vada a votare. Dopo, spero, gli animi si calmeranno. Altrimenti non ci resta che andarcene: in Canada o tornare in Bangladesh” sostiene un rappresentante della comunità locale al Corriere.
“Davanti al tempio c’è anche un rabbino – scrive il quotidiano – venuto a portare la solidarietà degli ebrei alla comunità di Ozone Park composta per il 90 per cento da musulmani del Bangladesh e per il resto di induisti venuti anche dall’India, dal Pakistan e dal Ghana.

Da Milano alla Jihad. Il Giorno racconta il percorso di radicalizzazione di Abou Nassim, oggi tra i terroristi più in vista dell’Isis, avvicinatosi all’Islam radicale in Italia. “Qui – si legge – si è radicalizzato. Da qui è partito a inizio anni Novanta per andare a combattere in Bosnia, indottrinato dai sermoni di Anwar Chaaban del centro islamico di viale Jenner. E sempre qui è tornato nei 2009, trasferito dalla prigione di Bagram (dov’è stato recluso per 7 anni) in base a un accordo governativo tra Italia e Stati Uniti. Da Milano è ripartito per non voltarsi più indietro nel 2013, espulso come soggetto pericoloso dal Viminale nonostante l’assoluzione in Corte d’Assise”.

Salvini: solo immigrati cristiani “L’Islam non è una religione. È uno stile di vita incompatibile con il nostro. L’immigrazione incontrollata dei musulmani è il vero, grande pericolo per le nostre libertà. Aveva ragione il cardinale Biffi quando diceva che, se vogliamo integrarli davvero, meglio far entrare solo immigrati cristiani”. Così il leader leghista Matteo Salvini in una intervista a La Stampa.

L'Islam che condanna il terrorismo. Tratteggia un’ermeneutica del Corano “all’opposto di quella propagandata dalla destra trumpista o lepenista o fascio-leghista e dagli stessi terroristi”. Anzi. Il vero fedele di Allah, viene spiegato, ha come valori l’amore e il perdono. È la tesi sostenuta in “L’Islam condanna il terrorismo”, opera del filosofo turco Adnan Oktar in distribuzione in questi giorni in alcune moschee italiane.

Sul Fatto Quotidiano un ritratto dell’editore Angelo Pezzana, definito “l’Angelo degli scandali che ha sfidato l’omofobia”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.