Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  22 Agosto 2016 - 18 Av 5776
alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
 
Paolo Gentiloni
@PaoloGentiloni
21 ago
#Gaziantep Strage su una festa di nozze. Terrorismo perde terreno e aumenta ferocia. Italia vicina alla Turchia di nuovo colpita
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Turchia, il Sultano tira dritto
Aveva tra i 12 e i 14 anni il kamikaze che si è fatto esplodere a Gazientep, durante una festa di matrimonio. In centinaia ieri, durante i funerali delle vittime, hanno urlato slogan contro il presidente Erdogan e contro la delegazione del partito conservatore Akp. “Cinquantuno bare, cinquantuno morti, tra cui donne e bambini, uccisi da un esplosione durante la festa per le nozze di un esponente del partito filo curdo Hp. Ma il Sultano, ancora impegnato nelle purghe dopo il fallito golpe, tira dritto. Mentre si contano i morti e i feriti, di cui 17 gravi, punta il dito contro l’Isis” (Corriere).

Aleppo, dramma infinito. Nuova giornata di sangue ad Aleppo, dove ieri jet di Assad e dei russi hanno causato almeno 25 vittime, tra cui due bambini. Già cinquanta, segnala il Corriere, i minori ricoverati all’orfanotrofio della città.

I terroristi di Hamas in azione. Colpi di artiglieria e raid aerei israeliani contro due postazioni dei miliziani palestinesi di Hamas a Beit Hanoun, nella Striscia di Gaza. È la risposta di Israele, scrive tra gli altri La Stampa, al lancio di un razzo dalla Striscia che è caduto a Sderot, nel sud del Paese. Curiosamente, non pochi giornali mettono in testa la reazione israeliana rispetto all'azione che l'ha provocata.

Dall'Italia a Tsahal. Sul Messaggero si racconta la realtà dei giovani ebrei italiani che, emigrati in Israele, vi svolgono il servizio di leva. “Hanno scelto di lasciare gli affetti, la sicurezza della loro casa, di congedarsi da genitori, parenti e amici, per rischiare la vita, ogni giorno. Si chiamano ‘chayal boded’, ovvero ‘soldati soli’ (lone soldiers, in inglese). Scelgono con la testa e il cuore, perché vogliono difendere la terra dei loro padri. È un moto – si legge – quasi spontaneo”.

Agguato a immigrati egiziani, possibile movente razzista. Non è esclusa la matrice razzista per l’agguato a colpi di mazze da baseball e calcio di una pistola teso da cinque ragazzi siciliani, di San Cono, a tre giovani egiziani ospiti di un centro di accoglienza (uno è in ospedale in coma, dove lotta per la vita). “Un’ipotesi – scrive il Corriere – che piomba come una cappa su quest’area all’ombra dell’Etna dove non si è andati mai oltre qualche insofferenza o qualche screzio con gli ospiti del non lontano e discusso Cara di Mineo o con i giovanissimi migranti del centro di prima accoglienza per minorenni non accompagnati”.

Pagine Ebraiche. Torna nelle librerie Pagine Ebraiche, uno degli scritti più fortunati di Arnaldo Momigliano. Alberto Cavaglion, sulla Stampa, immagina la prima domanda che rivolgerebbe all’autore se fosse ancora in vita: “Professor Momigliano, in occasione del trentennale della scomparsa, sua e di Primo Levi, secondo lei, gli ebrei pensa che siano ancora di moda?”

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.