Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

28 Agosto 2016 - 24 Av 5776
alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli.
 
Nicola Mirenzi
@nicolamirenzi
27 ago
Senza urlare, anzi senza nemmeno parlare con i media, Mattarella sta mostrando cosa significa essere vicini alle persone. Forza, empatia.
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Terremoto, ancora solidarietà
Nelle ore del lutto nazionale e dei solenni funerali delle vittime del terremoto, cui hanno partecipato le più alte cariche dello Stato, nuove prove di solidarietà e condivisione toccano l’opinione pubblica. Ad Amatrice, al lavoro fianco a fianco i volontari di Islamic Relief Italia e quelli della ong israeliana IsraAid. “Musulmani ed ebrei in azione, insieme” sottolinea Il Giornale. Sul Quotidiano nazionale, una riflessione del rav Giuseppe Laras sulla “sfida della fede” davanti a situazioni come quelle vissute dalle popolazioni colpite dal sisma. “La morte di bambini, addormentati nella notturna quiete domestica, e la distruzione di famiglie ritrovatesi nei paesi aviti – scrive il rav – rendono più crudele e scandaloso il dramma vissuto dai nostri connazionali, a cui vanno la mia vicinanza e le mie preghiere”.

Bariloche, attacco neonazi. Ha sconvolto l’Argentina la provocazione di un gruppo di ragazzi del liceo tedesco di Lanus, provincia di Buenos Aires, che si sono mascherati da nazisti, per insultare e picchiare altri ragazzi di un liceo ebraico. Come racconta Repubblica, scenario della rissa una discoteca di Bariloche, nella Patagonia argentina, “dove i liceali ricchi della capitale vanno a festeggiare con qualche giorno di dissipatezza la raggiunta maturità”. Bariloche è anche la località dove si rifugiò il gerarca nazista Erich Priebke, responsabile dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.

Settimio Piattelli (1921-2016). Scompare all’età di 95 anni il Testimone romano Settimio Piattelli, catturato nel maggio del 1944 assieme al fratello Lello e da lì deportato prima a Fossoli e poi ad Auschwitz-Birkenau. “Un altro pezzo di storia che se ne va” si legge in una nota diffusa dalla Comunità ebraica romana ieri in tarda serata. Alla commozione si unisce anche la presidente UCEI Noemi Di Segni, che ricorda come la sua testimonianza sia un lascito “per l’intera società italiana”.

Il Ghetto tra ieri e oggi. Intervistato dal Messaggero, il fotografo siciliano Ferdinando Scianna illustra l’emozionante mostra realizzata per i 500 anni del Ghetto di Venezia, inaugurata nelle scorse ore presentata in anteprima sul numero di agosto di Pagine Ebraiche.

Una richiesta per Sumaya. “Niente ambiguità”. È la richiesta rivolta dalla base democratica a Sumaya Abdel Qader, la consigliera Comunale vicina al controverso Coordinamento delle Associazioni Islamiche di Milano (Caim), ieri protagonista alla Festa dell’Unità organizzata nel capoluogo lombardo (La Repubblica). Proprio il Caim intanto va all’attacco, dopo l’annullamento del bando sulla nuova moschea. “Bando cancellato? Danni da risarcire” sostiene un rappresentante (Il Giorno)

Nuova grana per Trump. Dal passato di Stephen Bannon, recentemente nominato a capo della campagna elettorale di Donald Trump, emergono delle ombre. Dalle carte del suo divorzio nel 2007 è infatti emerso che la ex moglie lo aveva accusato di antisemitismo (Libero).

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.