30 Agosto 2016 - 26 Av 5776 |

|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
Mel Brooks
@MelBrooks
29 ago
Gene Wilder-One of the truly great talents of our time. He blessed
every film we did with his magic & he blessed me with his
friendship.
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
"Meis, un cantiere sul futuro"
“Un
cantiere aperto sul futuro”. La direttrice del Museo Nazionale
dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, Simonetta Della Seta,
racconta in un’ampia intervista al Quotidiano Nazionale i progetti e le
sfide più significative dei prossimi anni. Un lavoro intenso, al centro
della prossima Festa del libro ebraico che si svolgerà nel fine
settimana nella città estense (l’iniziativa è stata presentata ieri
alla stampa). “I musei oggi – afferma Della Seta – non sono luoghi del
passato, di oggetti in vetrina, ma poli esperienziali che servono a
sollecitare l’identità delle persone, ad aggiungere storie alla nostra
conoscenza. Sono luoghi di suggestione, tanto più un museo ebraico”.
La Francia e l'Islam repubbicano. Il
governo francese al lavoro per affrontare il tema dei finanziamenti e
dell’impegno culturale e valoriale dei suoi cittadini islamici (la
seconda comunità religiosa del paese). Il ministro dell’Interno
Cazeneuve ha organizzato ieri una giornata di incontri con i
rappresentanti del Consiglio francese del culto musulmano, personalità
della società civile e parlamentari, per lanciare una fondazione che
dovrebbe “fare emergere un Islam radicato nei valori della Repubblica”
(Corriere).
Gene Wilder (1933-2016). Dopo
tanti sorrisi, il momento delle lacrime. Lo straordinario attore
americano Gene Wilder, malato da tempo di alzheimer, se ne è andato.
Nato nel 1933 in una famiglia ebraica di origine russa, fortemente
segnato da questa identità nella sua vita e nella sua carriera, Wilder
era l’attore preferito di Mel Brooks. “La chiave di volta della
popolarità e della simpatia di Wilder – si legge sul Corriere – sta nel
suo aspetto stralunato, un Pierrot surreale e stupefatto, lunare e
azzurro come gli occhi, quella faccia spiritata e quei riccioli
semoventi che lo rendevano quasi un cartoon ma cui Brooks aveva
regalato gag e battute indimenticabili nella più fortunata parodia
horror”.
Zuckerberg, Roma, l'ebraismo. Intensa
giornata romana per Mark Zuckerberg, l’ideatore di Facebook. “Sono
ottimista, l’Italia ce la può fare” il suo messaggio agli studenti
dell’Università Luiss, con cui si è intrattenuto un paio di ore dopo
gli incontri con Bergoglio e con il premier Renzi. “L’apprendimento e
la forza di volontà sono il suo mantra laico” sottolinea la Stampa,
dove questo slancio di Zuckerberg è incomprensibilmente messo in
relazione a un suo abbandono dell’ebraismo.
Passo falso sulla Memoria. Gaffe
del Comune di Roma, che sul proprio profilo twitter ha ricordato il
Testimone della Shoah Settimio Piattelli, scomparso sabato all’età di
95 anni, con una foto sbagliata. “Pubblicate la foto giusta almeno, non
è Settimio Piattelli, vergognatevi” il tweet del presidente del Maccabi
Italia Vittorio Pavoncello, segnalato oggi sui giornali romani insieme
alle critiche di Carla Di Veroli, ex delegata alla Memoria di Roma
Capitale.
Fascisti del terzo millennio a Chianciano. “Chianciano
Terme ospiterà il Congresso di CasaPound non perché l’amministrazione
ne condivida le idee”, ma perché è “fondamentale garantire quel dialogo
capace di spezzare le tenaglie del fanatismo politico”. Così il sindaco
Andrea Marchetti, a capo di una lista civica, risponde alle polemiche
sorte perché la città toscana ospiterà in settembre il congresso del
movimento di estrema destra. “L’amministrazione comunale è in contatto
con la Questura, che vigilerà sullo svolgersi dell’evento, monitorando
che questo sia effettuato nel rispetto della democrazia e non
permettendo l’esposizione di svastiche, croci celtiche o simboli che
rievocano il fascismo” sostiene il primo cittadino (La Stampa).
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |