Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

2 Settembre 2016 -  29 Av 5776


Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
Da Viale Jenner al Califfato
Abu Nassim è una minaccia
Tra i nomi più in vista del Califfato, come noto, anche un terrorista radicalizzatosi in Italia. Sfuggito all'arresto negli scorsi giorni, Abu Nassim continua a costituire una minaccia molto significativa. Come ricorda oggi La Stampa: "Abdelkader Ben Moez Fezzani, noto anche come Abu Nassim, è ancora libero e guida i suoi compagni di jihad. E questo ci preoccupa. Perché Fezzani è innanzitutto un reclutatore, ma anche un pianificatore di attentati micidiali. Ed evidentemente non è un caso - si legge - se il pm Maurizio Romanelli, capo del pool Antiterrorismo, di recente ha ripreso in mano il suo caso".

I deliri antisemiti di Hamer. I giornali approfondiscono i molti lati oscuri della figura di Ryke Geerd Hamer, il medico-santone tedesco cui si devono le folli teorie seguite dai genitori di Eleonora Bottaro, la 18enne padovana morta per una leucemia non curata.
Scrive il Corriere: “È un guru, per chi gli crede e segue la Nuova medicina germanica. Un ciarlatano, per chi non gli crede, poiché non ha mai fornite prove scientifiche della sua teoria. Lui denuncia persecuzioni di ogni tipo, da casa Savoia alla P2, fino agli ebrei che sarebbero dietro all’egemonia della chemioterapia nella lotta al cancro. Posizioni deliranti, in perfetta armonia con l’idea che la Shoah non sia mai esistita”.

Milano, la consigliera forzista inneggia a Mussolini. Grandi imbarazzi nel centrodestra milanese per un post pubblicato su Facebook dalla responsabile della Cultura del Municipio 5, l’assessore forzista Rosa Di Vaia. “I tg rilanciano senza interruzione le immagini dei paesi distrutti dal terremoto, Amatrice rasa al suolo…e lei scrive: ‘Nel 1930 il Duce fece costruire quasi 4.000 case e ne riparò più di 5.000 (terremoto del Vulture), in soli 3 mesi. Un vero Patriota: Viva il Duce!’ (Corriere Milano).

Venezia, le foto per raccontare i 500 anni del Ghetto. Sul Corriere, un elzeviro dedicato alla straordinaria mostra fotografica di Ferdinando Scianna per i 500 anni del Ghetto di Venezia. “Macchina fotografica in mano – si legge – Ferdinando è andato in giro a condensare, in una cinquantina di immagini, cinque secoli di un ‘teatro’ che offre, per chi sa coglierle, vicende e sensazioni dove la storia si manifesta persino in particolari minimi”.

Woody vs Trump: "Non hai speranze". Visita in gran segreto a Venezia per Woody Allen, venuto a sostenere la causa del documentario dedicato a Carlo Di Palma, il suo direttore della fotografia preferito. Intervistato dal Corriere, Allen racconta il suo rapporto con i grandi registi e attori del cinema italiano. Ma non disdegna di parlare anche dell’attualità politica e dei suoi progetti per il futuro. Di Trump dice: “Non andrà mai al potere un uomo così né in America né altrove, non ha speranze”.

Israele, ferito un soldato. Un soldato israeliano è stato ferito a colpi di arma da fuoco negli scontri tra esercito e manifestanti palestinesi in Cisgiordania. Un portavoce delle forze armate, riporta in breve Avvenire, ha informato che il militare faceva parte di un distaccamento di truppe e polizia di frontiera che accompagnava i fedeli alla Tomba di Giuseppe a Nablus.

Religioni in dialogo ad Assisi. Anche alcuni rappresentanti ebraici alla giornata mondiale di preghiera per la pace in programma ad Assisi il 20 settembre. “Sete di pace. Religioni e culture in dialogo” è il tema dell’incontro che si svolgerà a trent’anni di distanza dal primo, che si svolse ad Assisi il 27 ottobre 1986 con la partecipazione di Giovanni Paolo II (L’Osservatore Romano).

Omnibus e il fascismo. Sulla Stampa, lo storico Mario Toscano recensisce uno studio di Ivano Granata dedicato alla rivista letteraria Omnibus, che si affacciò sul panorama editoriale (diretta da Leo Longanesi) nel marzo del 1937. Nonostante la genialità, viene spiegato, “la rivista non si discostò mai dalla linea politica del fascismo”.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.