il
programma di firenze e siena
Chi
inventò l'esperanto
Un programma ampio e molto ricco quello realizzato di
concerto da Firenze, città capofila della Giornata lo scorso anno, e
Siena.
Nel capoluogo Toscano, le iniziative avranno come epicentro come sempre
la Sinagoga di Via Farini e l’antistante giardino. La Giornata si
aprirà alle 10.30, con i saluti istituzionali e una conferenza sul tema
“Lingue e dialetti ebraici”. Dando il via alle visite guidate alla
Sinagoga e al museo ebraico, con focus sul tema della Giornata.
Tra gli approfondimenti, quello su Ludwik Zamenhof, l’inventore
dell’Esperanto, il geniale progetto per un linguaggio universale, con
Fabrizio Angelo Pennacchietti, professore emerito dell’Università di
Torino, e un ricordo di Elie Wiesel di Daniel Vogelman, fondatore della
casa editrice Giuntina, editore italiano de “La notte”.
Alle 13.00, “I linguaggi del gusto: viaggio gastronomico nella
tradizione ebraica”, assaggi di delicatezze ebraiche ashkenazite e
sefardite curate da Ariel Hagen, e alle segue 14.00 Balagan Café
Orkestar, viaggio attraverso la musica ebraica.
Tanti appuntamenti anche a Siena, dove la sinagoga di Vicolo delle
Scotte sarà visitabile durante tutto il giorno. Gli appuntamenti
inizieranno alle 10.00, con i saluti di benvenuto e l’inaugurazione
della mostra “Soferut-Arte calligrafica ebraica”, con opere di Rav
Crescenzo Piattelli in conversazione con l’autore Anna Di Castro.
Leggi
tutto