Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

9 Settembre 2016 - 6 Elul 5776


Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
 
Italy in Israel ‏@ItalyinIsrael  1
8 settembre
Lungo scambio di esperienze con educatori italiani, qui x il workshop sull'insegnamento della #Shoah nelle scuole
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
Mosca prepara un vertice di pace ma i palestinesi aspettano le urne
Rinviato il momento della verità a Gaza e in Cisgiordania, dove l'8 ottobre dovevano tenersi le elezioni, ferme al voto del 2006 che aveva sancito l'affermazione nella Striscia del movimento terroristico di Hamas. A seguito di un ricorso per l'esclusione di alcuni candidati, riporta la Stampa, la Corte suprema palestinese ha deciso di sospendere le elezioni e ora si attende l'ultima parola dalla Commissione elettorale centrale (21 settembre). Secondo Mahmud Abbas, leader dell'Autorità nazionale palestinese, quella della Corte è una decisione politica che andrebbe a danneggiarlo: Abbas infatti, spiega il quotidiano, confidava di riuscire ad ottenere buoni risultati alle urne, seppur il suo indice di gradimento tra i palestinesi sia decisamente basso. Del leader dell'Anp parla anche Fiamma Nirenstein sul Giornale, raccontando della notizia rivelata da giornalisti israeliani sul suo passato: Abbas sarebbe stato in negli anni Ottanta un agente del Kgb. Nessun commento da Mosca che potrebbe però essere il luogo da cui far ripartire i negoziati tra israeliani e palestinesi: la Russia è “disponibile” a ospitare un vertice tra il Premier israeliano Benjamin Netanyahu e Mazen, con il “consenso di massima” dei due. “Dietro lo spiraglio negoziale – spiega La Stampa - c'è il crescente ruolo strategico di Mosca nella regione, grazie ai rapporti maturati con Arabia Saudita, Turchia ed Israele ovvero tutti Stati alleati degli Usa ma reduci da forti tensioni con l'amministrazione Obama”.

Il muro contro i tunnel di Gaza. In una breve, il Fatto Quotidiano riporta la notizia del via ai lavori a una nuova barriera sotterranea, costruita da Israele lungo i suoi confini con la Striscia di Gaza. Lo scopo, bloccare i tunnel del terrore di Hamas, costruiti per infiltrarsi in Israele e colpire civili e soldati. II ministero della Difesa ha approvato il piano a luglio che ha un costo di 530 milioni di dollari.

Venezia, la Memoria sul grande schermo con Paradise. “Parlare della Shoah e del delirio di onnipotenza nazista senza ripercorrere strade già battute è uno dei meriti di Paradise (Paradiso) del russo Andrei Konchalovsky, che racconta il tragico destino di una nobildonna russa, arrestata a Parigi per aver nascosto due piccoli ebrei e poi mandata in un lager tedesco, dal più improbabile dei punti di vista: quello delle anime trapassate”. Il commento positivo del Corriere al film in rassegna a Venezia. Per il regista, Paradise ha un valore anche formativo:“i giovani – denuncia Konchalovsky dalle pagine del Corriere - non sanno nulla del passato, non conoscono nemmeno Mussolini” e poi ricorda come “Umberto Eco scrisse una lettera al figlio e al nipote sui danni nella perdita della memoria”.

Milano, il Memoriale non dimentica. Un viaggio nell'orrore del nazismo e delle leggi antisemite fasciste in occasione dell'anniversario dell'8 settembre 1943 E quello organizzato ieri sera al Memoriale della Shoah (Il Giorno). "I luoghi della memoria" è il titolo dello spettacolo itinerante organizzato al Binario 21 dagli attori del Piccolo Teatro (replica l'11 settembre alle 20.30).

Roma, il Festival internazionale di cultura ebraica e la scienza. Il centenario della Teoria della Relatività dell'astrofisico Albert Einstein e il trentennale del conferimento a Rita Levi Montalcini del Premio Nobel per la Medicina sono alcuni dei leitmotiv dell'edizione di quest'anno del Festival di cultura ebraica organizzato a Roma, nel cuore dell'antico ghetto. A raccontare il programma della rassegna che prenderà il via domani e continuerà fino a mercoledì, il Tempo.

Parma e le lingue ebraiche. Domenica 18 settembre in tutta Italia arriverà il grande appuntamento con la Giornata Europea della Cultura ebraica, dedicata quest'anno alle Lingue e dialetti ebraici. Tra i programmi presentanti in questi giorni, il Gazzettino di Parma ricorda che al' museo Ebraico Fausto Levi di Soragna si terrà “la conferenza con Davide Astori, linguista, Università di Parma, dal titolo “Or tutta la terra era un labbro solo...” (Gen 11,1” e a seguire lo spettacolo “Lomir Redn, lo-mir ungen! Cantiamo e parliamo in yiddish”, con Olek Mincer, attore formato al teatro Yiddish di Varsavia.

Hapoel Gerusalemme parla italiano. Sulla Gazzetta dello Sport intervista a Simone Pianigiani nuovo coach della squadra di basket dell'Hapoel Gerusalemme. “L'Hapoel è una realtà che vuole come prima cosa implementare l'organizzazione piuttosto che aumentare il budget e questo lo ritengo importante. - racconta Pianigiani, parlando degli obiettivi della sua squadra per questa stagione- Io non avevo necessità o voglia di saltare sulla prima panchina che mi veniva offerta ma ne cercavo una che per sensazioni, ambiente, mi regalasse emozioni che per chi fa questo lavoro sono fondamentali. Guardavo solamente all'estero e questa opportunità mi è sembrata molto stimolante”.

Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.