Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

9 SETTEMBRE 2016
header

Opinioni a confrontO

Scuola di felicità, scuola di futuro

Le scuole riaprono i battenti e lo fanno, come sempre avviene proprio nel mese che il calendario ebraico assegna alla riflessione. Ma Elul, o se preferite settembre, è anche la stagione dei grandi festival culturali italiani. E un collegamento forte credo ci sia. Ne troviamo traccia nell’ultimo commovente romanzo, Scuola di felicità, di un professore tutto speciale, Gian Mario Villalta. Docente, poeta, scrittore, direttore artistico di Pordenonelegge, il più vigoroso fra i festival emergenti, Villalta racconta la scuola di oggi fra amarezze, delusioni inevitabili, disperazione e infine riscoperta della speranza. Perché la scuola è un groviglio complicato, ma tornare a scuola è inevitabilmente un sollievo. E quando riapre i battenti la scuola è un’arma caricata di futuro.

Guido Vitale

 

israele e i test pisa

Matematica, "Give five"

img

Nei risultati del famoso Programma per la valutazione internazionale dell’allievo (noto come Pisa), gli studenti israeliani risultano avere difficoltà in matematica: secondo il test – spesso oggetto di critiche – sono infatti al di sotto della media Ocse, e questo ha portato al lancio di un nuovo programma curriculare in Israele in cui l’insegnamento della materia è stato rafforzato. In particolare, lo scorso anno è partita la campagna “Dammi cinque” (Give five) dedicata ai liceali, un progetto promosso dal ministero dell’Educazione, diretto ad aumentare il numero di studenti che completano cinque moduli di matematica alla maturità (si tratta di studi in matematica avanzata). Leggi tutto

rientro a scuola

Sicurezza alla francese

img

Settembre, si torna dalle vacanze, si torna alla routine, si torna tra i banchi di scuola – niente di più normale. Ma quest’anno la tanto temuta e allo stesso anche amata ‘rentrée’ avrà per gli studenti e per gli insegnanti francesi un sapore un po’ diverso, o forse sarebbe meglio dire un po’ amaro. Dopo un’estate segnata dalla violenza e dalla tristezza, il governo d’Oltralpe ha infatti deciso di non voler correre rischi per l’anno scolastico iniziato il 1 settembre, e dunque ha ritenuto una “priorità assoluta” prendere delle nuove e intensificate misure di sicurezza per tutti i 64 mila istituti pubblici del paese.
Leggi tutto



Giornata della cultura ebraica

Ebraismo in gioco

img

Sono numerose le iniziative dedicate ai più piccoli, e sparse qui e là per la penisola, che avranno luogo in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica (GECE), come raccontato anche sul numero 72 di DafDaf, il giornale ebraico dei bambini, attualmente in distribuzione. Un percorso di attività ludico-educative si svolge per esempio a Mantova, dove l’Associazione “Segni d’infanzia”, propone, in collaborazione con la Comunità ebraica, alcuni appuntamenti pensati per i più piccoli. Leggi tutto

rientro a scuola

"Shalom Kitah Aleph!"

img

“Shalom Kitah Alef!”, “Ciao prima elementare!”. È la scritta che campeggia sui cartelloni di molte città israeliane, per festeggiare l’inizio dell’anno scolastico e soprattutto loro, i piccoli cinque e seienni che per la prima volta si cimentano con gli istituti dove passeranno i successivi dieci/dodici anni. Si sono riaperte come da tradizione il primo settembre le scuole in Israele: a tornare sui banchi, secondo le cifre del Ministero dell’Istruzione, 2.232.172 studenti per 4733 scuole (e 18.972 asili).
Leggi tutto

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it
Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale