16 Settembre 2016 - 13 Elul 5776 |


|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Pierpaolo Pinhas
Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una
riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Cultura ebraica a porte aperte
La
Giornata Europea della Cultura Ebraica è alle porte: domenica 18
settembre l’Italia si animerà di iniziative in ben settantaquattro
località, a partire da Milano, città capofila dell’iniziativa.
Centinaia di eventi, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri
ebraici, spettacoli, mostre, concerti, degustazioni casher e altri
appuntamenti. “Lingue e dialetti ebraici” il filo conduttore di questa
edizione.
Diversi gli approfondimenti sulle pagine dei quotidiani in edicola. Su
Repubblica Roma, una locandina a tutta pagina con i diversi eventi e
incontri in programma. La Stampa Torino parla dell’ebraico come di una
lingua “antica e moderna” al tempo stesso, dando appuntamento per una
più ampia elaborazione in piazzetta Primo Levi. Avvenire Milano si
focalizza sulla mostra dedicata agli ebrei rifugiatisi a Shanghai
ospitata al Memoriale della Shoah. Il Corriere Fiorentino sulla
riscoperta del bagitto, l’antica e pittoresca parlata degli ebrei
livornesi ormai appannaggio di pochi. “Indagine su un idioma” titola
tra gli altri il Corriere Bologna.
Torah, immenso segreto. In tema di cultura ebraica, il Corriere dedica oggi un’intera pagina a L’anima della vita
del rabbino ottocentesco Hajjim di Volozhin, in libreria in una
versione curata dalla Comunità di Bose. “Come raccomanda la tradizione
di Israele, Hajjim ripete che bisogna studiare la Torà e i suoi
seicentotredici precetti, con una specie d’intelligenza supplementare e
superiore, rivelando i suoi segreti, cioè tutta la Torà, perché la Torà
è un immenso segreto” sottolinea Pietro Citati.
L'antisemitismo di Eno. Sul
Corriere Sette, Aldo Grasso parla dell’antisemitismo “mascherato”
dell’artista Brian Eno, che ha negato l’utilizzo della sua musica alla
compagnia di danza del coreografo israeliano Ohad Naharin, la Batsheva
Dance Company, che negli scorsi giorni ha inaugurato la manifestazione
TorinoDanza. “Sarà anche un grande musicista – scrive il noto critico
televisivo – ma Brian Eno maschera da antisionismo il suo profondo
antisemitismo e ricorda, ahimè, le campagne naziste di boicottaggio:
‘Non comprate dagli ebrei’. Se vi piace, però, comprate i dischi di
Brian Eno”.
La scelta di Leone. Sarà
presentato martedì a Torino un atteso documentario sulla figura di
Leone Ginzburg, La scelta di Leone, della regista francese Florence
Mauro. Per il Venerdì, “il ritratto di un intellettuale rigoroso,
curatore dell’edizione critica dei Canti leopardiani, traduttore di
letteratura russa, antifascista irriducibile per scelta esistenziale
prima ancora che politica, uno dei padri fondatori della casa editrice
Einaudi”. Sulla stessa testata, Corrado Augias recensisce lo studio di
Gemma Volli sulla figura di Edgardo Mortara, Il Caso Mortara,
pubblicato da Giuntina.
L'impresa dell'Hapoel. Sorprendente
sconfitta per l’Inter, che all’esordio in Europa League perde in casa
perde per due a zero contro gli israeliani dell’Hapoel Be’er Sheva.
“Finisce in festa – scrive la Gazzetta dello sport – con i giocatori
che si fanno i selfie in campo come una scolaresca a Gardaland.
L’Hapoel Be’er Sheva è venuto a San Siro con le idee chiare e ora
guarda dall’alto in basso Inter e Sparta Praga”.
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite
dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |