18 Settembre 2016 - 15 Elul 5776 |
|


|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli.
|
|
 |
Danny Ayalon @DannyAyalon 18 settembre
Prayers to those injured during attacks today in #NYC and #Israel. Very
important that our nations stand united together on days like this.
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Una domenica di cultura ebraica
Grande
attenzione sulla stampa nazionale per le iniziative organizzate oggi in
tutta Italia, con sinagoghe e musei ebraici aperti al pubblico, per
festeggiare la Giornata europea della Cultura ebraica, dedicata al tema
“Lingue e dialetti ebraici”. Città capofila di quest'anno, Milano, che
aprirà alle 10.30 le celebrazioni alla sinagoga centrale di via
Guastalla con l'intervento del ministro della Difesa Roberta Pinotti
che per l'occasione parlerà del significato della parola Shalom, pace
(Corriere Milano). A spiegare il filo rosso della Giornata a Milano – a
cui partecipa la presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche
Italiane Noemi Di Segni -, l'assessore alla Cultura della Comunità
ebraica cittadina Davide Romano, che sulle pagine di Repubblica
presenta il programma milanese, il cui leitmotiv è “Il potere della
parola”. A Roma, protagonista invece è il giudaico romanesco, come
scrive Francesca Nunberg sul Messaggero, raccontando, con l'aiuto della
studiosa Simona Foà, le origini di questo dialetto ebraico.
Torino, Venezia, Bologna, Firenze, Genova, Palermo sono alcune delle
città che partecipano oggi alla Giornata e di cui i giornali descrivono
i programmi.
Paura a New York, esplode ordigno in centro.
Una bomba rudimentale è esplosa ieri alle 20.30 ora locale nel
quartiere di Chelsea. 29 i feriti causati dalla deflagrazione con un
altro ordigno trovato nelle vicinanze del luogo dell'attacco. Secondo
il sindaco De Blasio è un atto intenzionale ma non è chiaro se via sia
il movente terroristico. In Minnesota nelle stesse ore un uomo ha
accoltellato all'interno di un centro commerciale otto persone prima di
venire ucciso.
Mosca e il riavvio dei negoziati di pace tra israeliani e palestinesi.
Le prospettive di pace in Medio e Vicino oriente sono state al centro
del colloquio ieri, riporta l'Osservatore Romano, tra il presidente
russo, Vladimir Putin, e il premier israeliano, Benjamin Netanyahu. Non
è la prima volta che i due leader si confrontano direttamente. Come
riferisce una nota del Cremlino, uno dei punti centrali del colloquio è
stata “la possibilità di riprendere il dialogo diretto” tra israeliani
e palestinesi.
Siria, bombe Usa sui soldati di Assad. Raid
aerei condotti dagli F-16 e A-10 dell'aviazione statunitense su una
collina strategica alle porte di Deir Ez-Zour, nell'Est del Paese,
avrebbero colpito ieri sera le postazioni dell'esercito governativo,
assediato dall'Isis, e quasi annientato un battaglione. Oltre 80 morti,
per Damasco, e centinaia di feriti. Il Pentagono sta indagando
sull'accaduto che rischia di mettere in seria crisi la fragile tregua
siriana. Intanto Assad accusa anche Israele, sostenendo che Gerusalemme
stia dando supporto in Siria a gruppi di ribelli qaedisti. I fatti
invece parlano di colpi di mortaio esplosi ieri dalla Siria e
intercettati dal sistema Iron Dome, a cui l'aviazione israeliana ha
risposto colpendo l'artiglieria siriana (La Stampa).
Il Belgio e il dibattito sull'eutanasia sui minori.
Un diciassettenne malato terminale è stato aiutato a morire in Belgio.
Si tratta del primo caso al mondo di eutanasia di un minorenne. La
pratica è permessa da una legge del 2014 dove non sono indicati limiti
minimi di età ma si chiede che il paziente esprima la sua volontà, cosa
che è successa in questo caso (Repubblica). La norma, spiega il
Corriere, era stata contrastata dalle confessioni religiose in Belgio:
“dalla potente Chiesa cattolica belga”, alla Comunità ebraica fino ai
musulmani, tutti si erano detti contrari a quella legge sull'eutanasia.
Libri. Geraldine Brooks racconta re Davide.
L'autrice australiana Premio Pulitzer nel suo ultimo libro, spiega
Susanna Nirenstein su Repubblica, “ripercorre le molte vicende narrate
dalla Bibbia, arricchite sicuramente dai contributi del midrash e dalla
sua fantasia, o dalla sua interpretazione”, e racconta le vicende
legate a re Davide. “Come spesso avviene nella Bibbia, David – scrive
Nirenstein parlando del libro di Brooks - è un uomo fortemente
imperfetto, come lo sono gli uomini, con momenti di splendore e momenti
di buio profondo, un uomo in conflitto con se stesso ma in contatto con
Dio, qualcuno vorremmo aver conosciuto, aver ascoltato nei suoi Salmi,
mentre piange Yonatan o Assalonne, mentre canta la fuga dall'Egitto”.
Zweig e Mann, lettere inedite.
Sul Sole 24 Ore uno scambio epistolare, a cavallo tra il 39 e il 40,
tra i due grandi letterati Stephan Zweig e Thoman Mann in merito alla
catastrofica situazione dell'Europa e della Germania nazista. Mann
esorta Zweig a fare un appello pubblico ai tedeschi perché si levino
contro Hitler, sostenendo che in realtà in molti siano contrari al
dittatore. Zweig invece, a guerra iniziata e dagli Stati Uniti, scrive
amareggiato della passività americana rispetto all'intervento nel
conflitto.
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|


|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |