22 Settembre 2016 - 19 Elul 5776 |
|

|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum e Daniel Funaro.
|
|
 |
Roberto Saviano
@robertosaviano
22 set
In Italia creativi di talento ma Lorenzin fa campagna miserabile con le pubblicità di impianti dentali e Scientology
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Fertility Day, gaffe razzista
Il ministro ritira l'opuscolo
Verrà
ritirato il discusso opuscolo per il Fertility Day sugli stili di vita
che metteva a confronto ragazzi biondi e sorridenti contrapposti ad
altri giovani (tra cui uno di colore) intenti a bere e fare uso di
droghe. Ad annunciarlo ieri nel pomeriggio il ministro della Salute
Beatrice Lorenzin, che ha dato disposizioni “affinché l’immagine venga
sostituita e ritirato l’opuscolo informativo”. Il ministro ha inoltre
dichiarato, si legge in una nota, di “aver già attivato il procedimento
disciplinare e quello per la revoca dell’incarico dirigenziale nei
confronti del responsabile della direzione generale della Comunicazione
istituzionale del suo dicastero che ha curato la redazione e la
diffusione del materiale informativo”. La vicenda potrebbe avere
ulteriori conseguenze. Scrive tra gli altri Repubblica: “È stato un
mercoledì difficilissimo a Lungotevere Ripa, tra foto misteriosamente
cambiate, riunioni continue, comunicati stampa e tensioni interne che
probabilmente porteranno alla rimozione di altri dirigenti”.
Italiani rapiti, l'appello del sindaco. “Ci
manca un elicottero per pattugliare il deserto a caccia dei rapitori
dei due italiani, ma scarseggia anche la benzina, non abbiamo
carburante a sufficienza per mandare le nostre pattuglie via terra, qui
a Ghat siamo molto lontani da Tripoli, è tutto è molto difficile”. Così
il sindaco della città libica dove sono stati rapiti Danilo Calonego e
Bruno Cacace commenta lo stato delle ricerche. Da Mondovi ieri intanto
la Conicos, la ditta per cui lavoravano, ha risposto alle accuse di
scarsa protezione dei suoi dipendenti. Tuttavia, riporta Repubblica, le
precisazioni non hanno risposto a tutti i quesiti posti dagli
investigatori.
Ankara, l'attacco all'ambasciata israeliana. Sull’attacco
sventato ieri all’ambasciata israeliana di Ankara, una riflessione di
Fiamma Nirenstein sul Giornale. “Purtroppo – scrive la giornalista ed
ex parlamentare – non c’è niente di strano che un islamista urli ‘Allah
Akbar’ e cerchi di accoltellare qualcuno presso quella ambasciata; e
nemmeno che esso venga qualificato subito da rappresentanti dei due
Paesi interessati come ‘una persona mentalmente instabile’. È il
politically correct mondiale”. Ed è logico, aggiunge Nirenstein, che
sia nel linguaggio diplomatico “quando la cosa accade nella capitale di
un paese che negli ultimi anni ha fatto dell’attacco furioso e
scriteriato contro Israele una delle sue principali carte d’identità, e
che solo da poche settimane ha deciso, con un nuovo accordo fra i due
Paesi, di ristabilire rapporti diplomatici e linguaggio decente”.
Trasporti, Israele punta sull'Italia.
Caravaggio, il nuovo treno di Hitachi Real Italy (ex AnsaldoBreda) per
il trasporto regionale italiano ordinato da Trenitalia, punta anche
all’estero. Secondo il Sole 24 Ore il primo Paese in lista è Israele,
che a breve lancerà una gara per l’acquisto di nuovi treni. E Hitachi
sarà della partita. Afferma Maurizio Manfellotto, ceo di HRI:
“L’ambizione è portare Caravaggio anche in altri Paesi, europei ed
extra europei. Questo treno è stato pensato e progettato con criteri di
flessibilità per adattarlo alle esigenze di una pluralità di
committenti”.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |