6 Ottobre 2016 - 4 Tishri 5776 |
|

|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum, Maria Teresa Milano, Daniel Funaro, Valerio Fiandra e Sara Valentina Di Palma.
|
|
 |
Israele in Italia
@IsraelinItaly
5 ott
@lauraboldrini firma il libro di condoglianze per la scomparsa del 9°
Presidente dello Stato d’Israele, @PresidentPeres @AmbSachs
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Incontro Boldrini-Di Segni:
"Insieme contro chi odia"
Cordiale
e costruttivo incontro, ieri a Palazzo Montecitorio, tra la presidente
della Camera Laura Boldrini e il presidente dell’Unione delle Comunità
Ebraiche Italiane Noemi Di Segni. Al centro dell’incontro la necessità
di rispondere alle molteplici forme di intolleranza, tra cui
l’antisemitismo, che segnano spesso il dibattito pubblico, in
particolare nei social media.
“La vostra comunità è parte integrante del Paese - ha detto Boldrini -
e va coinvolta nella discussione sui temi che sono centrali nella
discussione della società italiana”. Dopo aver ricordato la recente
approvazione della legge sul negazionismo, la presidente della Camera
ha sottolineato l’importanza della Commissione istituita nel maggio
scorso a Montecitorio sul razzismo, la xenofobia e l’odio e dedicata
alla memoria della deputata britannica Jo Cox: “Tutti - ha detto -
siamo chiamati ad essere parte attiva nel prevenire e contrastare
questi fenomeni”.
“Proprio mentre il Paese riflette sulla modifica della Costituzione -
ha detto la presidente Di Segni - dobbiamo tornare a ragionare su come
si possano difendere i valori che ne sono alla base: la dignità e il
rispetto degli esseri umani. Bisogna evitare che gli strumenti della
democrazia siano sfruttati dai suoi avversari per colpire i nostri
valori.”
Nel colloquio si è anche parlato delle iniziative in cantiere per il prossimo Giorno della Memoria.
La Siria e il dramma di Aleppo. Resta
complessa la situazione in Siria con diplomazia e preparativi di
guerra, scrive La Stampa, "sempre più massicci". Stati Uniti e Stati
europei stanno cercando di riaprire un canale di dialogo con la Russia
per arrivare a un nuovo cessate il fuoco e a una risoluzione dell'Onu
che apra la strada alla protezione dei civili ad Aleppo Est. Ma
Washington e Mosca, viene spiegato, si preparano anche a una possibile
escalation che potrebbe portare a un confronto diretto fra le loro
forze aeree e missilistiche, mentre l'esercito siriano, che per la
prima volta in quattro anni ha usato i tank nella città assediata,
vuole stroncare la resistenza dei ribelli "entro la fine di ottobre".
Gaza, fermata la Flottilla. Bloccata
ieri, al largo delle coste di Gaza, una flottilla composta da 13
attiviste donne (tra cui l'ex Nobel Mairead Maguire) che si
prefiggevano di sbarcare sulle coste della Striscia, controllata dai
terroristi di Hamas. Come riporta in breve il solo Avvenire, fonti
ufficiali israeliane avevano già ribadito che a quel battello, come a
qualsiasi altro, non sarebbe stato sarà consentito di raggiungere Gaza.
La tensione tra Hamas e Israele resta molto alta. leri un razzo
lanciato dai terroristi islamici è caduto nel centro della cittadina
israeliana di Sderot, sul confine.
Mio padre, un gerarca nazista. Tra
i protagonisti del festival di Storia del Novecento in svolgimento a
Forlì anche Niklas Frank, figlio del gerarca nazista Hans, governatore
generale della Polonia dal 1939 fino alla fine del secondo conflitto
mondiale e fedelissimo di Hitler. "Dovete immaginarvi mio padre come un
uomo viscido, dal carattere sfuggente. È stata la sua viltà a condurlo
alla forca. Grazie a Dio è stato giustiziato a Norimberga il 16 ottobre
1946. Sono contrario alla pena di morte - scrive Niklas su La Stampa -
ma per mio padre farei un’eccezione ancora oggi".
Israele, al top nelle emergenze.
Sulle pagine di "Tuttoscienze" de La Stampa un approfondimento dedicato
alle eccellenze di Israele nella gestione e nella risoluzione di
situazioni di grande difficoltà. Tema che è stato al centro di un
importante seminario binazionale Italia - Israele organizzato nelle
scorse settimane a Saluzzo dall'Associazione medica ebraica (Ame),
dagli Amici del Magen David Adom e dall’Azienda sanitaria di Cuneo. "Il
modello da seguire è quello di Israele, nazione che ha imparato a
convivere con l'incubo-attentati e che ha una lunga esperienza nella
gestione delle maxi-emergenze" spiega Mario Raviolo, direttore della
centrale operativa per le maxi emergenze della Regione Piemonte.
Londra, conservatori divisi. Il
ministro dell’Interno britannico, Amber Rudd, ha annunciato che il
governo intende chiedere alle imprese di rivelare il numero dei
dipendenti stranieri per favorire l’assunzione di cittadini inglesi.
Una proposta che sta facendo discutere e che divide, anche all'interno
del partito conservatore. "Se l'idea di un governo per tutto il Paese,
di una Gran Bretagna globale, di una nazione in cui contano non il
colore, non la religione, non il sesso, bensì le abilità e la voglia di
lavorare unisce il partito - scrive il Corriere - i commenti
sull’immigrazione no".
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |