11 Ottobre 2016 - 9 Tishri 5776 |

|

|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
Hassan Rouhani
@HassanRouhani
Iran stands up strong against the expansion &infiltration of
extremism & terrorism in the region. Illegal intervention fuels
violence. #WAVE
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Francia, il pericolo interno
Sono
più di 15 mila gli islamici residenti in Francia che, potenzialmente,
possono rappresentare una minaccia per lo Stato e trasformarsi in
terroristi. Tutti ‘schedati’ in uno speciale dossier contrassegnato con
l’acronimo Fsprt, creato nel marzo del 2015 dopo gli attacchi a Charlie
Hebdo e all’Hypercasher.
Il lungo elenco, scrive La Stampa, è il frutto di una duplice azione:
“da un lato il lavoro di intelligence dei servizi e dall’altro le
segnalazioni giunte da numerosi cittadini, soprattutto attraverso il
numero verde legato al centro nazionale per l’assistenza e la
prevenzione della radicalizzazione”.
Scienza israeliana al servizio di tutti. Il
Corriere Milano racconta la storia di Giovanni, un bambino di 7 anni
affetto dalla sindrome di Wolf-Hirschhorn. Per i medici non avrebbe
potuto neanche camminare e parlare. La svolta nel 2012, quando i
genitori si sono affidati alle cure di alcuni specialisti israeliani
che, pur faticosamente, sono riusciti a tirare fuori tutto il
potenziale del figlio oltre ogni ‘scientifica aspettativa’. I risultati
sono stati straordinari. “A distanza di quasi quattro anni – scrive il
Corriere – Giò ha iniziato la prima elementare. Cammina, corre, parla.
E nuota, riconosce i numeri. Ieri ha imparato anche ad andare in
bicicletta”.
Questione palestinese e terrorismo islamico. Il
mondo ebraico e Israele guardano allo Yom Kippur alle porte. In
Israele, il timore è di nuovi attentati dopo quello (costato la vita a
due innocenti) di domenica scorsa. “I grandi attentati che punteggiano
il globo, da Parigi agli Usa, sono segnati dall’ispirazione e dalla
partecipazione palestinese. A volte si dice che per fermare al
terrorismo occorrerebbe concludere la questione israelo-palestinese.
Vero il contrario – sostiene Fiamma Nirenstein sul Giornale,
relazionandosi agli ultimi fatti di sangue – la questione palestinese
cesserebbe di esistere battendo il terrorismo islamico”.
Firenze, libri ebraici alluvionati in mostra. Fervono
i preparativi a Firenze per la grande mostra organizzata dalla
Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia in occasione del
cinquantesimo anniversario dell’alluvione, che molte danni fece in
sinagoga. In esposizione alla Biblioteca Nazionale, a partire dal 27
ottobre, centinaia di volumi, manufatti, oggetti di culto. Il 23
ottobre, in Comunità, un omaggio in ricordo dell’ebreo romano Luciano
Camerino. Sopravvissuto alla Shoah dopo il rastrellamento del 16
ottobre, Camerino fu tra ‘gli angeli del fango’ che scelsero di
raggiungere il capoluogo toscano per portare aiuto alla popolazione.
Sul posto, fu però colto da un malore che gli fu fatale.
Le iniziative, promosse dal vicepresidente della Fondazione Renzo
Funaro in sintonia con il presidente Dario Disegni e in collaborazione
con numerose realtà del mondo ebraico e istituzionale, sono segnalate
sulla stampa fiorentina.
Jacob Neusner (1932-2016). La
stampa cattolica dedica un ricordo a Jacob Neusner, rabbino e studioso
americano scomparso negli scorsi giorni all’età di 84 anni. Celebre il
suo “A rabbi talks with Jesus”, volume citato da papa Ratzinger nel suo
denso studio su Gesù di Nazaret.
“Il teologo Ratzinger – scrive Avvenire – era rimasto colpito
dall’onestà intellettuale e dal profondo rispetto per il messaggio di
Gesù espresso da Neusner; lo aveva citato nel capitolo sul Discorso
della Montagna del Gesù di Nazaret come testimonianza del salto della
fede che il cristianesimo richiede. A sua volta Neusner nel 2007 aveva
recensito il libro di Benedetto XVI sul Jerusalem Post auspicando un
dialogo tra ebrei e cristiani che sia anche ‘esercizio di ragione e di
critica’”.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |