Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

13 Ottobre 2016 - 11 Tishri 5776

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano Jesurum e Daniel Funaro.
 
The Times of IsraelAccount verificato ‏@TimesofIsrael 
12 ottobre
Three Iranians caught in Italy with fake Israeli passports

Khaled Abu Toameh ‏@KhaledAbuToameh 
12 ottobre
Palestinian Authority security officer Osama Mansour sentenced to 1 year in prison for criticizing Abu Mazen over Peres funeral.
 
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Cittadinanza italiana, l'appello:
"Il Senato approvi la riforma"

Il 13 ottobre dello scorso anno (con 310 voti favorevoli, il no della Lega e l'astensione dei 5 Stelle), la Camera aveva dato il via libera alla riforma che consente ai figli di immigrati nati o cresciuti in Italia di ottenere la cittadinanza italiana. Ma la riforma al momento è ferma al Senato, ostacolata, scrive Repubblica, dalla Lega. Perché si arrivi all'approvazione, centinaia di giovani si sono mobilitati, organizzando oggi manifestazioni in tutta Italia per chiedere lo sblocco della riforma.
“Siamo italiani, con una particolarità: non abbiamo un documento che lo dimostri – le lettere inviate dai ragazzi ai senatori per chiedere il via libera alla riforma, riporta Repubblica - Abbiamo frequentato la scuola con i vostri figli o nipoti; abbiamo gli stessi sogni, le stesse idee, le stesse aspirazioni”. Sono oltre un milione i figli di immigrati che vivono in Italia, e tre su quattro sono nati in Italia. A loro è diretta la nuova legge sulla cittadinanza, legge che “sarà approvata entro fine anno”, promette la senatrice dem Doris Lo Moro, relatrice del ddl a Palazzo Madama.

Il cardinale Fossati e gli ebrei torinesi. Su Avvenire un'anticipazione di un testo pubblicato dal settimanale cattolico  La voce e il tempo in cui si parla “della vasta attività in favore degli ebrei del cardinale Maurilio Fossati, qui in collaborazione con il libraio Attilio Zanaboni” durante il regime fascista. “L'arcivescovo di Torino è stato chiamato in causa nei giorni scorsi da un articolo apparso su La Stampa – riporta Avvenire - in cui una ricercatrice lo accusava di antisemitismo sulla base di citazioni di una lettera inedita. Una tesi a cui ha risposto - pubblicando integralmente i documenti-  l'Osservatore Romano con un ampio articolo di monsignor Sergio Pagano, prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano”. Secondo l'articolo anticipato su Avvenire, dopo le leggi razziali l'arcivescovo torinese Fossati e il libraio Zanaboni, in collaborazione con il rabbino Dario Disegni, produssero documenti per aiutare gli ebrei della città a scappare”.

Israele e la lista della vergogna. L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, il principe giordano Zeid Ra’ad Zeid al Hussein, vuole preparare una “lista nera” delle imprese israeliane e delle aziende internazionali che hanno legami con la Cisgiordania, Gerusalemme est e le alture del Golan per facilitare la promozione di boicottaggi, denuncia il Foglio. “Il Consiglio dei diritti umani è diventato un circo anti Israele. - la risposta del Premier israeliano Benjamin Netanyahu - Attacca l’unica democrazia in medio oriente e ignora le gravi violazioni di Iran, Siria e Corea del nord. Israele invita i governi responsabili a non onorare le decisioni del Consiglio che discriminano Israele”.

I due milioni che vivono a Gaza. Secondo l'Unicef, la Striscia di Gaza è il posto peggiore al mondo in cui vivere. A raccontare la situazione dell'enclave dominata dai terroristi di Hamas, un lungo articolo di Repubblica a firma di Fabio Scuto. “I 100.000 senza tetto della guerra del 2014 – scrive Scuto, parlando del conflitto con Israele di due anni fa, in cui Gerusalemme ha cercato di distruggere tutti i tunnel del terrore di Hamas - vivono ancora in tende sulle macerie della loro casa. Hamas si impadronisce del cemento per i tunnel, accusano gli israeliani, ed è vero. Ma è anche vero che quei 100.000 senza tetto non hanno niente a che vedere con gli islamisti, le case dei miliziani sono già state riparate o ricostruite da tempo. L'acqua resta imbevibile perché Gaza deve accontentarsi della sua falda acquifera costiera, rovinata dal pompaggio selvaggio, dai liquami e dalle infiltrazioni di acqua salmastra. Malnutrizione, parassiti e altre malattie combinate con povertà, disoccupazione e inquinamento ambientale renderanno questo posto un luogo inabitabile entro i prossimi tre anni, prevede l'Onu”.

Germania, jihadista suicida in cella. Jaber Albaqr, il siriano 22enne sospettato di aver pianificato un attentato islamico in Germania, si è suicidato in carcere. L'uomo era stato catturato grazie alla denuncia di tre suoi connazionali che inizialmente lo avevano ospitato in casa, ignari dei suoi progetti (Repubblica).

Il clima Oltremanica dopo Brexit. La vicenda degli italiani schedati per provenienza è stata “un in ciampo che in una fase come questa va evitato. Per questo è stato giusto protestare e ottenere le scuse”, ha spiegato a La Stampa l'ambasciatore italiano a Londra, Pasquale Terracciano. La questione è dunque rientrata, spiega il diplomatico, che però sottolinea come in Gran Bretagna si respiri un clima complicato dopo il voto di Brexit, con il crescere della diffidenza nei confronti dell'altro, legittimata dalle parole della Premier May sugli immigrati. “Questa è una società multirazziale, - spiega - cosa ampiamente accettata anche da chi vota Ukip. Riaffiora piuttosto uno spirito isolano, l’idea di un 'loro' e 'noi', i 'foreigners' e 'noi'”.

Carrai e Israele. La società Cys4 di “Marco Carrai, l'uomo di fiducia di Matteo Renzi che dovrebbe ridisegnare l'intelligence italiana”, scrive La verità (il nuovo quotidiano diretto da Maurizio Belpietro)  ha un nuovo socio: Ofer Malka, amministratore delegato della Hadera Municipal Company con sede legale a Haifa, che si occupa di energia”. Malka ha infatti acquistato il 6 per cento della Cys4.

Daniel Reichel twitter @dreichelmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.