20 Ottobre 2016 - 18 Tishri 5776 |
|
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum e Daniel Funaro.
|
|
|
Jeremy Ben-Ami @JeremyBenAmi
19 ottobre
Jeremy Ben-Ami ha ritwittato J Street
Disturbing to see the @ADL_National data showing how Trump's candidacy has led to a rise in anti-Semitism.
This horrible trend must stop
|
|
|
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Unesco, una ferita aperta
Continuano
in queste ore le prese di posizione contro la risoluzione approvata
dall'Unesco che non riconosce il legame tra l'ebraismo e il Monte del
Tempio a Gerusalemme. A denunciare tra gli altri l'ipocrisia e la
falsità del documento votato dall'Unesco – con l'astensione italiana -
anche rav Giuseppe Laras, presidente del Tribunale rabbinico del Centro
Nord Italia, che in una lettera pubblicata dal Corriere della Sera
scrive: “Se si può negare il riferimento specifico del Monte del Tempio
all'ebraismo, si può negare tutto e cancellare, dopo la storia, anche
gli esseri umani”. Il rav condanna anche il silenzio del mondo
cristiano e della politica in generale, e rispetto al voto dell'Italia
afferma: “L'astensione italiana sconfessa i discorsi dei nostri
politici alle Giornate della Memoria”. Sempre sul Corriere viene
ricostruita la storia recente del Monte del Tempio (per i musulmani,
Spianata delle Moschee), area che nel 1967, dopo la riconquista di
Gerusalemme, il ministro della Difesa Moshe Dayan decise di affidare al
Waqf, l'organizzazione islamica che gestisce i luoghi sacri, siglando
un accordo con la Giordania.
Antisemitismo, l'indagine per capire il presente.
Sulla prima pagina di Repubblica, l'ex direttore del quotidiano Ezio
Mauro riflette sull'ultimo saggio sull'antisemitismo di Pierre-André
Taguieff che indaga i miti negativi che portarono alla persecuzione
degli ebrei nel Novecento. “È utile, oggi che ci sentiamo al riparo
della storia, indagare la banalità della selezione, - scrive Mauro -
ripercorrere l'ottusità tecnica della differenziazione, fisica, civile
o culturale, fino alla risoluzione dell'Unesco che due giorni fa ha
negato il legame tra il 'miglio sacro' dei luoghi santi di Gerusalemme
e gli ebrei”.
Al Kotel per Sukkot.
Decine di migliaia di ebrei, riporta La Stampa, si sono riuniti al Muro
Occidentale di Gerusalemme “per partecipare a uno dei riti principali
della Festa dei Tabernacoli (Sukkot): la Benedizione dei Sacerdoti.
L’imponente affluenza del pubblico ebraico ha avuto il sapore di
un’implicita reazione alla controversa Risoluzione dell’Unesco su
Gerusalemme”.
Roma, la manifestazione davanti all'Unesco.
Ieri davanti alla sede romana dell'Unesco diversi manifestanti si sono
raccolti per protestare contro la risoluzione. Una manifestazione
promossa dal Foglio che oggi raccoglie diverse testimonianze di chi era
presente. “Il negazionismo d'Israele, perché siamo in piazza”, il
titolo dell'articolo, che riporta tra gli altri le parole del
Consigliere dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Gianluca
Pontecorvo.
Appello a Firenze.
"Firenze beneficia da molti anni della tutela dell’Unesco, come
ricordano le targhe poste agli ingressi delle mura. Ma tutela
dell’Unesco non può significare solo difesa di monumenti, vuol dire
difesa della cultura come progresso civile dell'umanità" scrive il
direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini in un editoriale che
appare sulla prima pagina del quotidiano. "Questa - aggiunge il
giornalista - è la città di Giorgio La Pira, il sindaco che dette voce
alla sua vocazione internazionale. Ed è anche la città di Matteo Renzi,
che tra i suoi primi atti decise di illuminare la cupola della
sinagoga. Qui diamo luce al tempio degli ebrei e accettiamo
passivamente il colpo inferto per odio al Muro del Pianto? Dario
Nardella ha titolo per chiedere all’Unesco di ripensarci. Altrimenti
trovi il coraggio di rifiutare una tutela che cozza scopertamente
contro la coscienza di questa città. Un gesto forse più efficace di
qualunque mossa diplomatica".
In piazza Barberini per Sukkot.
Nella piazza della Capitale è stata inaugurata ieri la "Capanna della
pace", iniziativa per la festa di Sukkot organizzata, riporta il
Messaggero Roma, dal movimento Chabad Lubavitch. Tra i molti ospiti,
erano presenti l'ambasciatore dello Stato di Israele Ofer Sacks, la
presidente della Unione delle Comunità Ebraiche Noemi Di Segni, la
presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello e l'onorevole
Pier Ferdinando Casini.
Il saggio sul caso Mortara.
Su Repubblica Bologna Marco Contini racconta del caso Mortara, il
piccolo ebreo bolognese rapito a metà Ottocento su ordine di papa Pio
IX. La vicenda suscitò grande clamore e il regista Steven Spielberg sta
lavorando per realizzare un film che ne ripercorra la storia. Contini
riporta della scelta dell'editore Giuntina di riproporre un saggio di
Gemma Volli che ricostruì tutto il caso in un saggio pubblicato nel
1960 sulla Rassegna Mensile di Israel.
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|
|
|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |