Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

8 Novembre 2016 - 7 Cheshvan 5777

 


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
"Leggi Razziali un'infamia"
E le scuse diventano virali 
Molto in evidenza in rete e sui giornali  il messaggio inviato dall’ex calciatore Paolo Di Canio alla presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni in cui le Leggi Razziste promulgate da Mussolini vengono definite “un’infamia”. Una posizione che lo stesso definisce “convinta e determinata”.
“I tempi che viviamo – la riflessione della presidente UCEI – impongono grande attenzione alle parole che usiamo, ai gesti che compiamo e ai simboli che accompagnano la nostra vita privata e in pubblico. Un senso di responsabilità, nell’arginare ogni forma di odio, che grava ancor più a chi si rivolge al grande pubblico e che ricoprendo un preciso ruolo ha una chiara riconoscibilità mediatica”.

Shirè Miqdash, musica per tutti. “Ho sempre avuto la sensazione che la bellezza di questi canti fosse imbrigliata dall’assenza di strumenti e che il patrimonio musicale della liturgia ebraica dovesse essere presentato a un pubblico più vasto”. Così il rabbino capo di Padova Adolfo Locci presenta a La Stampa “Shirè Miqdash”, la sua recente iniziativa dedicata alla valorizzazione dei canti e delle melodie della Tradizione.

Raggi: "Sbloccherò il Museo della Shoah". Sul futuro del Museo della Shoah di Roma, ieri è così intervenuta la sindaca Virginia Raggi in occasione del Viaggio della Memoria organizzato insieme alla Comunità ebraica capitolina: “È intenzione di questa amministrazione sbloccare quanto prima questa situazione, che per anni è rimasta ferma”. A riportare le sue dichiarazioni è il Messaggero.

Moschea, il Caim ci riprova. Ricorso al Tar. Con un doppio obbiettivo, scrive il Corriere: contestare la revoca del bando sui luoghi di culto decisa dalla nuova amministrazione del sindaco Beppe Sala e rimettere in discussione la costituzionalità della legge regionale sui luoghi di culto. La nuova iniziativa del Caim, il controverso coordinamento delle associazioni islamiche noto per alcune sue posizioni estreme, al centro delle cronache milanesi.

Nazirock a Milano. Sempre a Milano, da registrare la crescente preoccupazione per un concerto “nazirock” in programma sabato 19 novembre. “C’è già la data – scrive il Corriere – anche se come sempre il luogo dove si terrà il concerto sarà annunciato solo a ridosso dell’evento. Il motivo è semplice: gli organizzatori temono un divieto da parte della Questura e della Prefettura. Anche se, come successe lo scorso 28 novembre quando la location fu in un capannone di Rogoredo, dalle autorità non sono mai arrivati divieti né diffide”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked

Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.