Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

16 Novembre 2016 - 15 Cheshvan 577

alef/tav

#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
L'incidente con gli Italkim
Gentiloni: "Non c'entriamo"
Nuove prese di posizione sulla curiosa vicenda relativa al materiale sul referendum costituzionale inviato agli italiani di Gerusalemme dal Comitato per il Sì. "Relativamente al caso di Gerusalemme, la Famesina precisa che negli elenchi elettorali non figura la parola Palestina. Il ministero degli Affari esteri diffida chiunque dall'attribuire alla Farnesina responsabilità prive di fondamento". È quanto si legge in una nota diffusa ieri dal ministero, che avevamo già segnalato sul nostro notiziario quotidiano Pagine Ebraiche 24 di ieri ed è oggi riportata da alcuni quotidiani ("La Farnesina si tira fuori dal pasticcio", scrive tra gli altri il Corriere).
L'anomalia è riconducibile direttamente all'anagrafe degli italiani all'estero, ha sottolineato invece il Comitato per il Sì nelle scorse ore. "Non so da dove derivi questa gaffe - la replica del ministro Paolo Gentiloni - il ministero degli Esteri ha già chiarito che chiunque associ a questa che se volete potete chiamare gaffe, o forse anche peggio, la Farnesina e il ministero degli Esteri sarà querelato. Perché la Farnesina e il ministero degli Esteri non hanno niente a che fare con questi indirizzi e non sono neanche l'istituzione italiana cui ci si rivolge per chiedere questi elenchi".

Le scelte di Trump. Diversi gruppi e associazioni continuano ad esprimere preoccupazione per alcune nomine nella squadra che affiancherà Donald Trump, che tra i suoi più stretti collaboratori avrà una figura molto controversa come quella di Steve Bannon. Una nomina che tuttavia, scrive il Corriere, per il momento non sembrerebbe impensierire il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
Relativamente al sito ultraconservatore che l’ha reso un personaggio pubblico, Repubblica evidenzia oggi un fatto curioso. E cioè che gli articoli che Breitbart dedica alla sindaca di Roma Virginia Raggi sono tra i più lusinghieri in assoluto. Tanto che la prima cittadina viene definita benevolmente “la brunetta elegante che guida la rivolta populista e che, con la sua elezione, ha inaugurato una nuova era mettendo nell’angolo l’establishment”.

Lutero e l'antisemitismo. In occasione del Cinquecentesimo della Riforma protestante, su La Stampa, il docente universitario Federico Vercellone sottolinea come nessun passaggio storico sia “privo di macchie”. E così, spiega nel suo elzeviro, è importante che di Martin Lutero vengano ricordate anche le sue posizioni apertamente ostili al popolo ebraico.

Israele, frontiera dell'Europa. “Il titolo della conferenza del Foglio riflette una realtà che ciascun membro dell’Unione europea dovrebbe sempre tenere a mente”. Così l’ambasciatore israeliano in Italia Ofer Sachs presenta l’iniziativa “Israele, frontiera dell’Europa” organizzata dal quotidiano domani a Roma, al Tempio di Adriano.

Uno sguardo sul nuovo cinema. “Hummus, amore e fantasia” titola il Corriere Roma, che dà oggi conto dei molti temi che caratterizzeranno la prossima edizione del Pitigliani Kolno’a Festival, la rassegna sul cinema israeliano presentata ieri nel corso di una conferenza stampa.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.