Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

18 NOVEMBRE 2016
header

Opinioni a confronto

"Peccato!"

"Gli alunni venivano a scuola volentieri, con gioia. E quando finiva in giugno dicevano: 'Peccato!'. Questa è stata la mia più grande soddisfazione".

Emma Alatri, ex insegnante e preside della scuola ebraica di Roma

 

emma alatri

Maestra di democrazia

img

Storica insegnante e direttrice della scuola ebraica romana, Emma Alatri, 90 anni, è da ieri Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Un prestigioso riconoscimento tributatole direttamente dal presidente Mattarella “per aver trasmesso, con la sua testimonianza e i suoi insegnamenti, i valori della libertà e della democrazia e il disvalore dell’odio”.
Emma Alatri si è diplomata nel 1944 in una sezione speciale per perseguitati politici e razziali. Ha insegnato alla scuola elementare ebraica Vittorio Polacco dal 1945 al 1979, ricoprendo l’incarico di direttrice, per otto anni. In un periodo molto delicato per la comunità ebraica, si legge nella nota del Quirinale, “ha trasmesso ai suoi allievi l’amore per la libertà e il senso di appartenenza alla comunità nazionale”.
Leggi tutto

psicometrico

Tempo di iscrizioni

img

È fissata al 1° dicembre la data di scadenza per le iscrizioni al test psicometrico, l’esame obbligatorio per tutti i ragazzi che intendano frequentare l’università in Israele. Il test, il cui eventuale esito positivo rimarrà valido per sette anni, rappresenta un investimento da parte degli studenti e delle famiglie, e un utile strumento per verificare la possibilità di successo negli studi in Israele.
Grazie al sostegno dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che porta avanti il progetto attraverso l’UGN, Ufficio Giovani Nazionale dell’Area Formazione e Cultura, è possibile sostenere il test anche in lingua italiana. L’esame vero e proprio si terrà a inizio aprile a Roma, Milano e in Israele, con quesiti che riguarderanno tre principali aree e capacità: il ragionamento logico, la comprensione verbale e la conoscenza dell’inglese.
Leggi tutto



Matan

Madri e figlie, insieme

img

Si è svolto domenica al Centro Bibliografico “Tullia Zevi” a Roma il primo incontro del progetto Bat-Mitzvah della Matan’s Institute (Machon Toranì leNashim) promosso in Italia dall’Area Cultura e Formazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e realizzato in collaborazione con la Comunità di Roma e il Centro Ebraico Il Pitigliani. Dodici le coppie madre e figlia presenti al primo appuntamento,condotto da Eleonora Pagani e Gaia Piperno, con l’aiuto di altre educatrici coinvolte nel progetto.
Leggi tutto

scelte  

Il valore di una laurea

img

Cosa regalo ai figli, una laurea o una casa a Milano? Se si parla di futuro, meglio la laurea. Un investimento nell'educazione vale fino a 16 volte in più di un investimento nell'immobiliare: tasso di rendimento dal 30 al 69%, contro il 4,2/3% fruttato - in media - dall'affitto di un'abitazione. È quanto emerge da una ricerca a cura di Career Paths, azienda specializzata nella costruzione di percorsi professionali e di carriera dalle scuole medie all'università.

Alberto Magnani, Sole 24ore

Leggi tutto

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L’UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all’indirizzo desk@ucei.it 
Avete ricevuto questo messaggio perch-é avete trasmesso a Ucei l’autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell’oggetto del messaggio "cancella" o "modifica".
© UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l’autorizzazione scritta della Direzione. l’Unione informa - notiziario quotidiano dell’ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.