20 Novembre 2016 - 19 Cheshvan 5777 |
|

|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci
Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di
Claudio Vercelli e Marco Belpoliti.
|
|
 |
J.K. Rowling
@jk_rowling
19 nov
A Jewish rights leader says he will register as a Muslim if Trump sets up his Muslim registry.
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Il messaggio di Barack Obama:
"Date una chance a Trump"
“È
importante che il mondo dia una chance al mio successore”. Così Barack
Obama parlando ai giovani di Lima a margine del vertice Apec,
l’organismo di cooperazione economica Asiatico-Pacifica.
Nell’occasione, Obama ha inoltre invitato a “non farsi condizionare dai
pregiudizi”.
Ieri è stato anche il giorno dell’incontro a tre tra Donald Trump, il
suo vice Mike Pence e il candidato repubblicano nel 2012 Mitt Romney,
tra i più accesi critici interni del neo presidente. “Secondo una
corrente di pensiero – scrive il Corriere – il presidente eletto
avrebbe invitato Romney nel suo resort di Bedminster, nel New Jersey,
per chiedergli la disponibilità a diventare Segretario di Stato. Altre
fonti, invece, fanno osservare che il colloquio avesse solo una
funzione scenografica: un modo per certificare l’unità del partito
repubblicano e mostrare all’opinione pubblica l’immagine di un Donald
Trump pronto a dialogare anche con gli avversari della campagna
elettorale”.
"Grandi difficoltà con il Medio Oriente". Secondo
il politologo Vali Nasr, intervistato dal Corriere, per il nuovo
governo degli Stati Uniti sarà molto difficile agire con incisività in
Medio Oriente. “Questo – sostiene Nasr – non è semplicemente un governo
che sposta molto a destra l’asse della politica Usa. Anche George Bush,
15 anni fa, fece una cosa simile. Ma lui si affidò a falchi competenti,
da Cheney a Rumsfeld. E, nonostante il trauma degli attacchi
terroristici dell’11 settembre 2001, capì che non avrebbe potuto
tessere alleanze coi Paesi arabi del Golfo attaccando la cultura e la
religione islamica”.
Oggi invece, prosegue Nasr, “vedo non solo radicalizzazione, ma anche
improvvisazione, istanze contraddittorie che disorientano”. E,
aggiunge, anche tanta islamofobia. “Sarà ancor più difficile, per
un’America già in difficoltà, fare politica estera in Medio Oriente”,
il suo giudizio.
Tullio Levi Civita, l'omaggio di Padova. Il
Sole 24 Ore ricorda la straordinaria figura di Tullio Levi Civita, il
grande fisico e matematico padovano che “corresse Einstein”. Come viene
raccontato, il padre della relatività fu infatti costretto a rivedere
alcuni teoremi dopo un intenso scambio epistolare con lo scienziato
italiano. “Chiamato all’Università di Roma nel dicembre 1918 – si legge
– Levi-Civita è un’autorità riconosciuta a livello internazionale, che
le leggi razziali del 1938 costringono al silenzio minandone in maniera
fatale la salute e lo spirito, fino alla morte nel 1941”.
L’Università di Padova ha deciso di onorare il suo antico studente e
geniale maestro intitolando a Tullio Levi-Civita il Dipartimento di
matematica con una cerimonia che si svolgerà la mattina del 25 novembre
nell’Aula Magna del Palazzo del Bo, organizzata in collaborazione con
la Comunità ebraica.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |