22 Novembre 2016 - 21 Cheshvan 5777 |

|

|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
 |
Donald J. Trump
@realDonaldTrump
21 nov
Many people would like to see @Nigel_Farage represent Great Britain as
their Ambassador to the United States. He would do a great job!
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Terrorismo, sette nuovi arresti
Sette
gli arresti effettuati ieri in Francia nel quadro delle operazioni
anti-terrorismo. Cinque francesi, un afghano e un marocchino sono stati
fermati con l'accusa di far parte di una cellula che stava preparando
attacchi simultanei a Parigi e Marsiglia in occasione delle prossime
festività natalizie. “La minaccia terroristica in Francia non è mai
stata così alta” ha detto in una conferenza stampa il ministro
dell'Interno Bernard Cazeneuve. Come riporta tra gli altri il
Messaggero, sei dei sette potenziali attentatori erano sconosciuti alle
forze di sicurezza. Il settimo, un marocchino di 26 anni, aveva un
regolare permesso di soggiorno in Portogallo dal 2014. L'età degli
altri arrestati va dai 29 ai 36 anni. Le indagini erano scattate otto
mesi fa, dopo il rientro di cinque del gruppo dalla Siria.
Islam e migranti, la nuova linea della Merkel. Riportare
in Nordafrica i profughi salvati nel Mediterraneo piuttosto che
condurli in Italia, vietare il velo integrale e difendere la
'Leitkultur' (la cultura guida tedesca) come elemento “unificante”
della società. Sono alcune delle richieste contenute in una mozione
approvata ieri dai vertici della Cdu che racchiude i principi cardine
su cui i cristiano-democratici costruiranno la campagna elettorale per
assicurare un quarto mandato ad Angela Merkel nel 2017. Ad anticiparne
i principali temi è La Stampa, che ha visionato in anteprima il
documento. Chi rifiuterà di integrarsi, si legge nella mozione, “dovrà
fare i conti con sanzioni che vanno fino a tagli alle prestazioni
sociali e all'espulsione”. Il partito della cancelliera si schiera
inoltre contro “l'abuso dell'Islam, per l'odio, la violenza, il
terrorismo e l'oppressione”. Tra gli obiettivi che ci si pone, la
chiusura delle moschee in cui si predica la violenza e l'espulsione dei
“predicatori d'odio”.
Francia-Russia: Fillon punta a rafforzare l'asse. Sempre
La Stampa, riflette su come potrebbe riposizionarsi in politica estera
la Francia in caso di vittoria dell'ex primo ministro Fillon alle
presidenziali del prossimo anno. In particolare nei rapporti con la
Russia di Vladimir Putin, molto vicino al grande favorito nello
schieramento di centrodestra. “Che sia amicizia o meno – viene spiegato
– FilIon non perde occasione per difendere Putin e un ritorno della
Francia a una politica filo-russa”. Una collaborazione ritenuta
strategica nella lotta all'integralismo islamico ma anche perché, si
legge, “un asse Parigi-Mosca (meglio se passa da Berlino) servirebbe
alla Francia per sdoganarsi una volta per tutte dagli Stati Uniti”.
Trump e Israele. “Perché
Trump, che ha alleati con posizioni razziste e antisemite, piace a
Israele?”. Questa la domanda che il Corriere pone a Micheal Barone,
politologo dell'American Enterprise Institute e commentatore della rete
televisiva Fox. “Netanyahu – sostiene Barone – è contento di avere un
interlocutore che non gli chiederà di fare altre concessioni alla
Palestina. Gli piace anche il Trump che cercherà di ridurre l'influenza
dell'Iran, mentre Obama l'ha aumentata”.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |