Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

9 Dicembre 2016 - 9 Kislev 5777
alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Pierpaolo Pinhas Punturello e di Gadi Luzzatto Voghera. Nella sezione pilpul una riflessione di Anna Segre, Francesco Moises Bassano e Ilana Bahbout.
Quirinale Uff Stampa ‏
@Quirinale 
8 dic
#Quirinale:  #Mattarella ha incontrato per le #consultazioni i Presidenti di #Senato,  #Camera e il Presidente Emerito #Napolitano
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
L'entusiasmo di Marine Le Pen:
"Referendum, chiaro segnale"
"Mi sembrerebbe del tutto legittimo che si tenessero immediatamente elezioni politiche anticipate". Intervistata dal Corriere, la leader del Fronte Nazionale francese Marine Le Pen sostiene in pieno la linea del suo alleato italiano Matteo Salvini. Sul referendum la sua posizione è questa: "È un avvenimento molto importante, che contribuisce alla presa di coscienza dei popoli europei sulle politiche di austerità imposte dall'Unione. La vittoria del No e il rigetto massiccio di questa visione per noi sono un segnale estremamente positivo, che indica la nascita di un nuovo movimento popolare. L'obiettivo oggi è difendere gli interessi dei popoli, e smettere di tutelare quelli delle banche".

Cinquestelle, linea dura sui migranti. Fuori dall'Italia, accompagnati alla frontiera, espulsi, ricacciati da dove arrivano, deserto, bidonville, miseria comunque. Sul tema dei migranti questa è "la linea dura dei Cinque Stelle che affiora", scrive Repubblica riallacciandosi a un'intervista concessa al quotidiano da Alessandro Di Battista, uno dei leader e personaggi più mediatici del Movimento, che aveva affermato: "Chi è privo di diritto d'asilo in questo momento storico deve essere espulso". 
Linea dura o tolleranza, dialogo o muscoli? Di Battista, con la sua frase sulle espulsioni, "sembra sciogliere il nodo".

I nazisti del varesotto. È allarmante la situazione descritta da Paolo Berizzi nel suo ampio reportage su Repubblica su una comunità di naziskin attiva in Lombardia: i Do.ra, acronimo della Comunità militante dei dodici raggi (i raggi del Sole nero, simbolo del castello tedesco di Wewelsburg, sede operativa delle SS). "Quattro anni di vita sottotraccia. Formalmente 'associazione culturale'. In pratica - scrive Berizzi - un micro pezzo di popolazione varesotta che, 71 anni dopo la fine del regime nazista, prospera sugli orrori incisi nella storia".

Addio al tipografo Adolf Burger. È morto a Praga il tipografo ebreo Adolf Burger, che fu costretto dal Terzo Reich a stampare sterline false. Aveva 99 anni ed era sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti, esperienza terribile raccontata in due libri. L'opera di falsificazione cui prese parte fu lanciata nel lager di Sachsenhausen in cui era recluso. "La più grande nella storia, chiamata in codice 'Operazione Bernhard' con l'obiettivo di far crollare l'economia inglese" ricorda tra gli altri il Tempo.

La giustizia in Israele. Sul Foglio, un approfondimento del docente universitario Giorgio Napolitano dedicato al funzionamento del sistema giudiziario in Israele. "In Israele - spiega Napolitano - molte delle questioni che animano il dibattito pubblico e l'agenda politica assumono una rilevanza giuridica del tutto straordinaria e peculiare. Capita così facilmente che l'attualità irrompa nelle discussioni con gli studenti del corso di Comparative administrative law che ho tenuto alla Radzyner Law School dell'Interdisciplinary Center di Herzliya, la più importante università privata in Israele, molto attiva anche sul fronte della internazionalizzazione".

Pagine da sfogliare. Due le proposte editoriali di grande interesse presentate oggi sui giornali. Il commercio interculturale. La diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna (ed. Biella), una ricerca di Francesca Trivellato sulla comunità sefardita della città labronica - a parlarne è il Corriere; Se avessi una piccola casa mia (ed. La nave di Teseo), un libro di memorie della figlia di Giorgio Bassani.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.