12 Dicembre 2016 - 12 Kislev 5777 |
|

|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di
Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
|
|
 |
Emanuele Fiano
@emanuelefiano
11 dic
Paolo Gentiloni è una persona per bene, seria e preparata; farà bene il suo lavoro. Auguri di buon lavoro Paolo!
|
|
 |
#PE24BreakingNews
|
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
|
|
|
|
Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi:
"Io qui per aiutare il dialogo"
Molti
i ritratti dedicati oggi sui quotidiani a Paolo Gentiloni, incaricato
ieri dal Quirinale per subentrare a Palazzo Chigi al premier
dimissionario Matteo Renzi. Il Corriere ricorda tra gli altri come, al
Campidoglio, in occasione del Giubileo e in qualità di assessore
competente, strinse legami forti "con la Chiesa, l'imprenditoria, i
costruttori, il volontariato, la comunità ebraica, i commercianti".
Titola il quotidiano di via Solferino: "Le tante vite di Paolo il
felpato: io qui per aiutare il dialogo".
"L’augurio che rivolgiamo al Presidente del Consiglio incaricato
onorevole Paolo Gentiloni, nella speranza che dal Parlamento arrivi il
più ampio sostegno alle priorità indicate dal Quirinale e alla
compagine di governo che sarà proposta, è che il suo mandato a Palazzo
Chigi possa svolgersi in un clima politico disteso e di collaborazione
tra tutti i partiti e le componenti che credono nei valori della
Costituzione per affrontare al meglio le molte sfide che attendono il
paese" il messaggio inviato ieri dalla Presidente dell'Unione delle
Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni.
"Istituzioni nazionali e internazionali, associazioni, comuni
cittadini: oggi più che mai - proseguiva il suo messaggio - c’è bisogno
di un argine democratico solido per rispondere con efficacia a diverse
insidie che mettono a rischio il nostro futuro. Dal terrorismo islamico
che minaccia i nostri valori e sbarra la strada alla crescita della
pace in Medio Oriente ai nuovi venti di odio che spirano in Occidente,
dalla violenza digitale al tentativo di disgregazione di intere
comunità. Gli ebrei italiani, come sempre, sono pronti a dare il
proprio leale contributo per tutelare i valori nazionali di libertà e
di democrazia”.
Il quotidiano Romano Il Tempo, tra gli altri, raccoglie diverse opinioni sull'argomento internamente alla Comunità ebraica.
Raggi, pochi fatti. Verso
i sei mesi di leadership a Roma per la sindaca Virginia Raggi. "Gaffes
e pochi fatti" titola il Corriere Roma nel ripercorrere il suo mandato.
"Assente
ai primi funerali delle vittime romane del terremoto del 23 agosto
scorso - si legge - la sindaca ha inanellato una gaffes anche con la
comunità ebraica: dopo aver ignorato per due giorni la scomparsa di uno
degli ultimi testimoni della Shoa, Settimio Piattelli, dal Campidoglio
sono partite le condoglianze ma con la foto sbagliata".
Paolo De Benedetti (1927-2016). "De
Benedetti, fedeltà ebraica e convinzioni cristiane" titola La Stampa
nel ricordare la figura di Paolo De Benedetti, il grande biblista e
teologo astigiano scomparso nelle scorse ore all'età di 89 anni. "Non
esitava a definirsi un 'marrano', Paolo De Benedetti, che ricevette il
battesimo a dieci anni. Ma sempre oscillando tra fedeltà ebraiche
(ebreo era il padre) e convinzioni cristiane, considerate 'egualmente
irrinunciabili'" scrive il quotidiano torinese, che lo definisce anche
"un alfiere dell'ecumenismo".
Chanukkah accende la Triennale. In
evidenza su La Stampa l'appuntamento in programma domani alla Triennale
di Milano con l'inaugurazione della mostra dedicata ai Lumi di
Chanukkah della Comunità ebraica di Casale Monferrato. "Un evento
artistico di ampio respiro che varca i confini nazionali perché le
opere portano la firma di grandi artisti contemporanei" scrive la
Stampa. La collezione, viene inoltre ricordato, nacque nel 1994 da
un'idea del designer milanese Elio Carmi, che discutendone con Antonio
Recalcati, Aldo Mondino e Paolo Levi, "propose di stimolare uno
sviluppo dell'arte ebraica partendo da un oggetto simbolo di luce che
fornisse ampie sollecitazioni".
Orrore al Cairo. "Non
è certo una novità. Da decenni ormai i cristiani in Egitto sono vittime
di persecuzioni e attentati. In genere si tratta di estremisti islamici
e organizzazioni legate in vario modo ai Fratelli musulmani. È accaduto
cinque anni fa contro una delle basiliche maggiori di Alessandria. Di
recente si è ripetuto anche qui, nel centro del Cairo". Così Ishak
Ibrahim, attivista e membro della chiesa copta in un'intervista al
Corriere sul sanguinoso attentato avvenuto ieri nella capitale
egiziana.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|



|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |