15 Dicembre 2016 - 15 Kislev 5777 |
|


|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di
Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano
Jesurum, Daniel Funaro, Maria Teresa Milano, Valerio Fiandra e Valentina Di Palma
|
|
 |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
"Aleppo, un fiasco umanitario
che marchierà le coscienze"
“Un
fiasco umanitario che marchierà le coscienze e la Storia. L’Occidente e
l’Europa non hanno voce in capitolo. I nostri migliori dirigenti sono
ridotti al ruolo di commentatori: giudicano il crimine invece di
provare a impedirlo. L’amministrazione Usa parla di peggiore catastrofe
del XXI secolo, ma non è in grado di fare nulla. Nel nuovo mondo Putin
e Erdogan decideranno tutto senza di noi, senza badare a diritti umani
e leggi internazionali”.
Questo l’amaro quadro tratteggiato da Raphael Glucksmann, noto
attivista per i diritti umani, che insieme al Corriere riflette sul
dramma di Aleppo e della sua popolazione.
Meis, il nuovo Comitato Scientifico al lavoro. In
evidenza sul Resto del Carlino, la notizia dell’insediamento del nuovo
Comitato Scientifico del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della
Shoah di Ferrara. Molti i nomi illustri e diversificate le competenze
messe in campo dal Museo. “Un pool formato da esperti in materia di
ebraismo, museologia, beni culturali e ricerca storica, con un
particolare occhio sul dialogo interreligioso e sulla comunicazione,
elementi centrali della struttura” scrive il Carlino.
Ebrei in Toscana, presentata la mostra. Presentata
ieri a Firenze la mostra Ebrei in Toscana (XX-XXI secolo), dal 20
dicembre al 26 febbraio in esposizione alla Galleria delle Carrozze di
Palazzo Medici Riccardi. Promossa dall’Istituto Storico della
Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno
(Istoreco), la mostra è realizzata col contributo della Regione
Toscana. “Ci sono i grandi fatti storici, ma anche spaccati di vita
quotidiana, ci sono gli ebrei illustri ma anche quelli sconosciuti, le
cui vicende altrimenti avrebbero rischiato di rimanere chiuse negli
album di famiglia o nei ricordi degli amici” scrive il Corriere
Fiorentino al riguardo.
Sui quotidiani toscani, si tratta inoltre una inquietante notizia
livornese: il ritrovamento di una svastica e di altri simboli nazisti
disegnati vicino al negozio di un commerciante ebreo. Ferma la denuncia
del presidente della Comunità ebraica Vittorio Mosseri.
Quando la patria uccide. Molta attesa a Merano per la presentazione, in programma lunedì, del volume Quando la patria uccide, storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige,
che già avevamo illustrato su Pagine Ebraiche in occasione della sua
uscita in lingua tedesca e che arriva adesso nelle librerie anche nella
versione italiana.
L’opera, frutto del lavoro di Sabine Mayr e Joachim Innerhofer,
“irrompe drammatica ma indispensabile nella nostra storiografia
cosiddetta ‘locale’ (dove talvolta ritroviamo anche cose superficiali
insieme con tanti studi invece importanti) e costringe ad una
riflessione” (Corriere del Trentino).
Il quotidiano, che dedica oggi all’evento una intera pagina, pubblica
alcuni stralci della prefazione del rav Riccardo Di Segni, rabbino capo
di Roma.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|


|


|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |