il concerto con il maestro muti
80 anni di Filarmonica
ricordando Toscanini
Nel
dicembre del 1936 Arturo Toscanini, su invito del grande violinista
Bronislaw Huberman, giunse a Tel Aviv per dirigere il primo concerto
dell’appena nata Orchestra di Palestina, oggi Filarmonica di Israele. A
distanza di ottant’anni esatti, la gloriosa Istituzione celebrerà
quell’avvenimento eseguendo lo stesso programma ideato dal grande
Maestro: Rossini Sinfonia da «La Scala di Seta», Brahms Seconda
Sinfonia, Schubert Sinfonia Incompiuta, Mendelssohn Notturno e Scherzo
dal «Sogno di una Notte di mezza estate», Weber Ouverture da «Oberon».
Toscanini, sempre più attivo nella lotta contro il fascismo, diresse
gratuitamente quei primi concerti, eseguiti da musicisti ebrei, che
dall’Europa centrale erano fuggiti per evitare la persecuzione nazista.
Albert Einstein dagli Stati Uniti, dove era esule, scrisse al Maestro:
«Sento il dovere di dirLe quanto La ammiri e la veneri» e, poco dopo,
«L’esistenza di un simile contemporaneo cancella molte delle delusioni,
che si devono continuamente subire da parte della species minorum
gentium». Questo gesto di altissimo valore morale da parte del grande
Direttore fu salutato con immensa gratitudine da tutte le comunità
ebraiche e dalle genti di buona volontà del mondo intero.
Riccardo Muti, Corriere della Sera
12 dicembre 2016
Leggi
tutto