Società
Memoria difettosa
Il
27 gennaio sarà di nuovo il Giorno della Memoria della Shoah, e di anno
in anno devo rendermi conto che il lungo filo di quel gomitolo resta
aggrovigliato e pieno di nodi che non sono stati sciolti. Come sia
nato, lungamente discusso, tenacemente contraddetto, alla fine
approvato dal Parlamento, il Giorno della Memoria italiano, è narrato
dal libro dello storico americano Robert S.C. Gordon “The holocaust in
Italian culture” (Stanford University Press, 2012). Questo libro, in
cui è ricostruita, quasi giorno per giorno, la lunga strada della legge
sul Giorno della Memoria, dal momento in cui è stato presentato la
prima volta il testo, all'approvazione finale (quasi cinque anni dopo)
fa notare tre aspetti della storia e della cultura italiana in cui
questo evento si è compiuto. Il primo è che l' Italia non si è mai
voltata a rivedere e giudicare il suo periodo fascista e non ha mai
avuto una sua Norimberga. E infatti, dice Gordon nel suo libro,
l'Italia è l'unico Paese europeo che non abbia un monumento alla sua
Resistenza.
Furio Colombo, Il Fatto Quotidiano
26 gennaio 2017
Leggi
tutto