31 Gennaio 2017 - 4 Shevat 5777 |
![](http://moked.it/unione_informa/131222/bokertov.jpg)
|
![](http://moked.it/files/2016/09/UCEI-ottopermille-2016-banner-650x70.jpg)
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
![](http://moked.it/unione_informa/131222/breakingnews.png) |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Orrore in Canada, Muslim Ban
Diverse le opinioni a confronto
L'attentato
alla moschea di Quebec City, il Muslim Ban di Donald Trump.Sono i due
grandi temi che, ancora oggi, fanno parlare giornali e opinionisti. Non
sempre però con l'attenzione e la prudenza che sarebbero richieste.
“Ammira Donald Trump, Marine Le Pen e le forze armate israeliane, ma
anche il senatore Mc Cain, George Bush, il New Democratic Party del
Canada e viene descritto dai compagni di classe come un 'nerd'
solitario ed emarginato”. Così La Stampa racconta Alexandre Bissonette,
lo studente 27enne canadese incriminato per la strage alla moschea. Un
profilo il suo, si legge ancora, “che corre lungo il confine tra
l'estremismo xenofobo e l'instabilità caratteriale”.
Migranti e rifugiati, due generazioni a confronto. C'è
anche la nonna di Jared Kushner, il genero di Trump, nella polemica su
migranti e rifugiati apertasi in questi giorni. Una giornalista di The
Nation, di cui parla il Corriere, ha infatti scovato e riproposto una
testimonianza del 1982 della donna, originaria della Bielorussia, che
confrontandosi con alcuni studenti afferma: “Non ho mai capito una
cosa. Persino il nostro bravo presidente Roosevelt, come ha potuto
chiudere così a lungo le porte agli ebrei?”. Sui siti e sui
social network, riporta il Corriere, la posizione di Jared è stata
messa a confronto con quella della nonna. “Il genero Jared, la nonna e
la porta chiusa agli ebrei” titola il quotidiano.
Spiegelman vs Trump. Durissima,
in un'intervista a La Stampa, la presa di posizione del noto
disegnatore Art Spiegelman: “Steve Bannon, il consigliere di Trump
autore dei suoi decreti è uno xenofobo, antisemita e misogino, legato
ai gruppi neonazisti di Alt Right. Trump non è abbastanza sofisticato
per capirlo, ma tutto questo è parte di un piano preparato e annunciato
da tempo dai suprematisti bianchi”. Secondo Spiegelman, autore del
celebre fumetto Maus, “bisogna fare in modo che l'America esca da
questo disastro, usandolo per mettersi definitivamente alle spalle
l'ideologia che l'ha provocato”.
Donald, scelta di buon senso.
“Non razzismo, ma soltanto buon senso” scrive invece in un editoriale
sul Giornale Fiamma Nirenstein. Il presidente americano, sostiene la
giornalista, avrebbe dato le sue risposte a un problema su cui tutto il
mondo si sta applicando, “e su cui si riconosce che non c'è stata per
ora una risposta efficace o solo sensata”. Può darsi che anche questa
sia sbagliata, si legge ancora. “Ma non lo sarà più dei silenzi e delle
omissioni che hanno lasciato uccidere migliaia di persone dal
terrorismo islamico e che hanno creato situazioni di vita molto
difficili nelle città del mondo occidentale”.
Curva Weisz, parla l'arcivescovo.
“È una scelta giusta dedicare qualcosa, nel suo stadio, a un uomo
che ha sofferto. Sono certo che si troverà una soluzione che onorerà
Arpad Weisz senza mettere in discussione la Madonna”.
Così al Corriere Bologna l'arcivescovo Matteo Zuppi, su un tema che
molto fa parlare la città e la tifoseria felsinea in questi giorni. La
decisione annunciata dal Comune di dedicare la curva di San Luca ad
Arpad Weisz, allenatore del grande Bologna che fu deportato e ucciso ad
Auschwitz in quanto ebreo.
Goebbels, scompare la segretaria. È morta
a 106 anni Brunhilde Pomsel, che fu segretaria del ministro nazista
della propaganda Goebbels. La sua testimonianza ha dato luogo, nel
2016, al documentario 'A German Life'. “Nel film, come numerosi
tedeschi della sua generazione – scrive Avvenire della donna – afferma
di non aver saputo niente dei crimini nazisti, in particolare dei campi
di concentramento e sterminio che furono al cuore del genocidio degli
ebrei”.
Adam Smulevich
twitter @asmulevichmoked
Leggi
|
|
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/131222/rassegnastampa.jpg)
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/files/2016/07/banner650x70-2016a-1.jpg)
|
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/strutturanl/payoff.jpg)
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/131231/sky.jpg)
|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |