Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

2 Febbraio 2017 - 6 Shevat 5777

 


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Elia Richetti e di Sergio Della Pergola. Nella sezione pilpul una riflessione di Stefano Jesurum, Maria Teresa Milano, Valerio Fiandra, Daniel Funaro e Sara Valentina Di Palma.
 
Donald J. Trump ‏
@realDonaldTrump
1 feb

Iran is rapidly taking over more and more of Iraq even after the U.S. has squandered three trillion dollars there. Obvious long ago!
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Israele, nuovi e vecchi traumi
In Israele, giornata di tensione in seguito allo smantellamento dell'insediamento di Amona. Il lento sgombero è stato seguito in diretta da tutte le principali televisioni e, scrive La Stampa, "ha fatto rivivere a Israele il trauma collettivo dell'evacuazione degli insediamenti nella Striscia di Gaza nel 2005". Almeno tredici gli arresti tra i contestatori. La maggior parte dei dimoranti ha però scelto la via della resistenza passiva, "incatenandosi l'uno all'altro all'interno delle abitazioni, tra preghiere, canti e inviti ai poliziotti a disobbedire agli ordini". Lo sgombero arriva a più di due anni dalla decisione della Corte Suprema israeliana, che ha sancito l'illegittimità di Amona.

Patto per l'Islam, ieri la firma al Viminale. Undici rappresentanti islamici hanno sottoscritto ieri con il Viminale il "Patto nazionale per un Islam italiano". Tutti. Compresi i più riluttanti come il presidente della Coreis Yahya Pallavicini, fino all'ultimo minuto restio, in quanto cittadino italiano, "a giustificarsi dagli errori dell'islam politico e dagli orrori del terrorismo" (La Stampa). Se onorato, l'impegno siglato ieri con il ministro Minniti, dovrebbe condurre in futuro a un'Intesa sul genere di quelle già stipulate con altre minoranze religiose (tra cui quella ebraica). "Dal punto di vista del governo - si legge  - conta soprattutto fare un passo avanti sui dossier che scottano, l'islam, il terrorismo, l'immigrazione".

Le grandi democrazie e l'indifferenza. "Una nuova indifferenza ai perseguitati può macchiare indelebilmente una grande democrazia". È quanto scrive Pierluigi Battista sul Corriere, ricordando quando già in passato gli Stati Uniti d'America chiusero le porte. Tra gli altri vengono ricordati gli episodi della nave Saint Louis, con 900 profughi ebrei a bordo, che venne respinta nel 1939. O ancora, l'internamento di 100mila cittadini giapponesi dopo l'attacco a Pearl Harbor.

Gli ebrei francesi e il voto. Secondo Il Foglio, gli ebrei francesi sarebbero presi politicamente fra due fuochi. "Tradizionalmente divisi fra gollisti e socialisti, quest'anno alle presidenziali vedranno lo scontro fra la destra del Front national, l'incognita Macron e la sinistra radicale". Il candidato socialista all'Eliseo, Benoit Hamon, costituirebbe infatti un problema in ragione dei suoi "legami forti con la galassia musulmana". Una sinistra, la sua, che viene definita islamofila e anti-israeliana.

Ultradestra a Genova. È in programma per sabato 11 febbraio un grande raduno dell'ultradestra a Genova, organizzato dai neofascisti di Forza Nuova. Un caso che, come riporta tra gli altri Repubblica, sta infiammando la politica ligure.

Gli studenti raccontano il Viaggio. "Il treno della Memoria mi ha davvero cambiato. Adesso, di fronte alle frasi razziste che si sentono in tv reagisco in modo diverso e, soprattutto, mi domando come si possa continuare ad avere pregiudizi. Non è bastato l'Olocausto come lezione per l'umanità?". Sulla Nazione Firenze si raccolgono le voci di alcuni degli oltre cinquecento studenti che hanno partecipato al recente Viaggio della Memoria organizzato dalla Regione Toscana in Polonia sotto il coordinamento di Ugo Caffaz, da sempre anima di questa iniziativa.


Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.