Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 20 Febbraio 2017 - 24 Shevat 5777

alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e di Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
 
Donald J. Trump
‏@realDonaldTrump

Feb 18
Don't believe the main stream (fake news) media.The White House is running VERY WELL. I inherited a MESS and am in the process of fixing it.
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Israele e Arabia Saudita insieme:
"L'Iran è un grande pericolo"
“Mina la stabilità del Medio Oriente”. Israele e Arabia Saudita sono sulla stessa lunghezza d’onda: l’Iran costituisce un pericolo per la regione, una minaccia da non sottovalutare in alcun modo. La conferma è arrivata dalla Conferenza di Monaco sulla sicurezza. I messaggi di Lieberman, ministro della Difesa d’Israele, e di Al-Jubeir, ministro degli Esteri saudita, appaiono infatti speculari. “Se il primo accusa Teheran di portare avanti ‘sforzi per minare la stabilità in tutti i Paesi del Medio Oriente’, avendo come ‘obiettivo principale l’Arabia Saudita’, Al-Jubeir rilancia poco dopo: ‘L’Iran è determinato a capovolgere l’ordine in Medio Oriente’” (La Stampa).

Parigi, la caduta di Meklat. Ventiquattro anni, il giornalista franco-algerino Mehdi Meklat ha conquistato l’attenzione di media e intellettuali d’Oltralpe per i suoi reportage sul mondo delle banlieu. Dopo il successo, arriva però la caduta. Diversi utenti di Twitter, tra cui il celebre disegnatore Joann Sfar, hanno infatti scoperto che Meklat in passato ha scritto centinaia di messaggi antisemiti, omofobi, misogini, di apologia del terrorismo. “E in particolare di Mohamed Merah, che nel 2012 fece sette vittime tra le quali tre bambini ebrei a Tolosa. Meklat ha poi insultato e minacciato molte persone, dal filosofo Alain Finkielkraut a Brigitte Bardot, da Marine Le Pen alla moglie dell’ex premier Manuel Valls” (Corriere della sera).

Ebrei e musulmani a Berlino. Sul Fatto Quotidiano, un approfondimento è dedicato a uno dei quartieri più interessanti di Berlino: Neukoelln. Un quartiere che è luogo di incontro tra diverse identità. Talvolta positivo, talvolta meno. Nell’articolo si parla in particolare dell’esperienza di “Salaam-Shalom”, una rete sociale ideata da un giovane intellettuale che unisce musulmani ed ebrei della capitale per iniziative comuni nel nome dell’antirazzismo e del dialogo tra le religioni. Il fondatore, 27 anni, è autore di un libro, Un ebreo a Neukolln, che ha fatto parlare e attirato anche qualche polemica. “A chi lo accusa di banalizzare l’antisemitismo in un quartiere multietnico – si legge – risponde che il 98% delle violenze sugli ebrei viene dagli estremisti di destra”.

Arava, l'innovazione per frutta e verdura. Zucche amare, spinaci giganti e funghi pelosi. Non sono ingredienti per una pozione magica ma, scrive il Messaggero, “nuovi esemplari di frutta e verdura che presto potrebbero essere disponibili sui banchi di mercati e supermercati d’Europa e nei menu dei ristoranti stellati”. La provenienza di questi prodotti è l’Arava, una regione desertica di Israele che si allunga per 180 chilometri dall’estremità meridionale del Mar Morto a Eilat. Nati in un clima arido, questi prodotti avrebbero proprietà particolari. “Dalle vitamine alla resistenza” sottolinea il quotidiano.

Bad Arolsen, corsa contro il tempo. Sul Mattino, in breve, si racconta come parte dell’archivio di Bad Arolsen sia affidato in questi mesi alle cure dell’Istituto Centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario a Roma. “L’International Tracing Service, gestito da una commissione internazionale di 11 Stati – viene spiegato – ha chiesto ai restauratori di studiare i documenti di Bad Arolsen in una lotta contro il tempo”. Numerose testimonianze sarebbero infatti malridotte.

Il mea culpa del giornalista. Sul Foglio, è tradotto un articolo del Jerusalem Post di qualche giorno fa in cui un giornalista americano racconta di aver cambiato opinione sul conflitto israelo-palestinese (“Prima di trasferirmi ero filopalestinese”) soltanto dopo essere andato a vivere a Gerusalemme. Il Foglio definisce le sue parole “uno strepitoso mea culpa”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.