14 marzo 2017 - 16 Adar 5777 |
![](http://moked.it/unione_informa/131222/bokertov.jpg)
|
![](http://moked.it/files/2016/09/UCEI-ottopermille-2016-banner-650x70.jpg)
![](http://moked.it/files/2017/03/Banner-abbonamenti-1.jpg)
|
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter
quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della
Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di
Tobia Zevi e Mario Avagliano.
|
|
![](http://moked.it/unione_informa/131222/rassegnatwitter.jpg) |
The Jerusalem Post@Jerusalem_Post
14 marzo
Medical station in central Israel set on fire: One dead, several injured http://dlvr.it/Ncs5Tz #BreakingNews.
|
|
![](http://moked.it/unione_informa/131222/breakingnews.png) |
#PE24BreakingNews |
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
| |
|
|
Memoriale di Milano, la Regione
e i fondi per completare i lavori
La
Regione Lombardia ha stanziato un milione e centomila euro per il
completamento dei lavori del Memoriale della Shoah di Milano. I fondi
serviranno, sottolinea Repubblica Milano, alla realizzazione della
biblioteca, del centro studi e dei relativi allestimenti. A prevederlo,
il protocollo firmato ieri a Palazzo Lombardia dal governatore Roberto
Maroni e da Ferruccio de Bortoli, presidente della Fondazione Memoriale
della Shoah. Presenti anche l'assessore alle Culture della Regione
Cristina Cappellini e il vicepresidente della Fondazione Roberto
Jarach. “La Regione ci permette di completare l'ultimo miglio dei
lavori - ha spiegato De Bortoli - nell'unico luogo in Europa rimasto
allo stato originario dall'inizio della deportazione”. Jarach, racconta
il Corriere Milano, “ha invece ripercorso la storia della Fondazione
nata nel 2007, ricordando che da quando, nel 2013, sono state
organizzate le prime visite per le scuole, le presenze al Memoriale
sono passate dai 7.500 studenti nel primo anno ai 21 mila attesi oggi
(il venti per cento in più rispetto al 2016). Quanto ai tempi, -
riporta il quotidiano - la certezza è quella di fare presto. A fine
anno, nei progetti della Fondazione, sia la biblioteca che il centro
studi dovranno essere pronti. Jarach ha infine confermato l'impegno del
Memoriale nell'accoglienza dei profughi in arrivo a Milano”.
Israele, Intel e la risposta al boicottaggio. Mentre
a Torino c'è chi ancora invoca al boicottaggio da parte di Politecnico
e Università ai danni del Technion di Haifa – tra le accademie è stato
firmato un Memorandum di ricerca su oncologia, genetica e risorse
idriche (Repubblica Torino) – il gigante della tecnologia Intel ha
acquisito l'israeliana Mobileye per 15,3 miliardi di dollari. Una delle
acquisizioni più costose di sempre e diretta a far fare un balzo in
avanti a Intel nel settore del futuro, quello delle auto senza pilota.
La Mobileye, spiega La Stampa, è “un operatore specializzato nello
sviluppo di 'advanced driver assistance systems' (Adas), ovvero sistemi
di visione per la guida assistita. L'azienda è nata 13 anni fa a
Gerusalemme da un gruppo di soci e docenti universitari che avevano
sviluppato il primo sistema capace di individuare veicoli in movimento
con l'uso di telecamera e di computer. II gruppo conta oggi 600
dipendenti, impiegati nelle diverse unità, ed è considerato il pioniere
nello sviluppo di sistemi avanzati di assistenza alla guida”.
Torino, razzismo e non sport.
Sia La Stampa sia Repubblica raccontano del brutto episodio di razzismo
e violenza accaduto in un campo di calcio della provincia di Torino:
durante una partita di terza categoria sono volati insulti a sfondo
razzista contro un giocatore senegalese, Mbaye Mamadou (su Repubblica,
l'intervista), il capitano di quest'ultimo, Gianluca Cigna, è
intervenuto a difesa del compagno. Ne è nata una rissa poi sedata a cui
però è poi seguito, a fine partita, l'episodio di violenza più grave:
il ragazzo che aveva insultato Mamadou si è avvicinato a Cigna e dopo
un primo alterco, lo ha colpito al viso. “Mi ha tirato un pugno al
volto. - il racconto di Cigna - Sono rimasto sempre cosciente. Poi ci
si è messo in mezzo anche il padre. Mi ha preso e sbattuto contro lo
specchietto di una macchina. E sono finito a terra. I miei compagni di
squadra sono arrivati subito dopo”. Ora la vittima rischia di perdere
la vista da un occhio. La squadra avversaria, il Mappanese, smentisce
però quanto accaduto: sia l'episodio di razzismo che l'aggressione. “Il
ragazzo dell'Atletico Villaretto - spiega Angelo Previati, direttore
sportivo - è caduto a terra. Così si è fatto male”.
Mafia Capitale, il fascista Carminati.
Immortalato dalle telecamere del processo Mafia Capitale, con il
braccio destro teso in aria, Massimo Carminati rischia adesso una nuova
iscrizione nel registro degli indagati per apologia di fascismo. Il
presidente del Tribunale Rosanna Ianniello, su richiesta del pm Luca
Tescaroli, ha disposto la trasmissione in procura del video nel quale
si vede Carminati, in collegamento in videoconferenza dal carcere di
Tolmezzo, fare il saluto romano. “Non possiamo tollerare l'apologia del
fascismo in un processo penale e prenderemo provvedimenti”, ha spiegato
ieri nell'aula bunker del carcere romano di Rebibbia, in apertura della
188esima udienza del processo, il giudice (Repubblica).
Daniel Reichel
twitter @dreichelmoked
Leggi
|
|
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/131222/rassegnastampa.jpg)
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/files/2016/07/banner650x70-2016a-1.jpg)
|
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/strutturanl/payoff.jpg)
![moked è il portale dell'ebraismo italiano](http://moked.it/unione_informa/131231/sky.jpg)
|
Seguici
su
Pagine
Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione
delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di
comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle
realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non
sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come
una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione
delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente
disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio
contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio
perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se
non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare
un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del
messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati -
I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto
l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario
quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 -
direttore responsabile: Guido Vitale. |