Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

  21 Marzo 2017 - 23 Adar 5777

 



alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Roberto Della Rocca e di Dario Calimani. Nella sezione pilpul una riflessione di Tobia Zevi e Mario Avagliano.
 
Marine Le Pen
@MLP_officiel
20 mar
"L'Union européenne nous cadenasse, nous interdit, nous brime, et empêche les mesures de bon sens." #DébatTF1 #LeGrandDébat
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
 
Francia, i giovani con Marine
In Francia, con il primo confronto televisivo tra i cinque candidati, entra nel vivo la campagna elettorale per la conquista dell’Eliseo. Un dato inquietante emerge intanto da un’indagine Ifop per l’associazione Anacej, secondo cui la candidata preferita dei cittadini francesi nella fascia d’età 18-25 anni sarebbe Marine Le Pen. “I ragazzi pronti a eleggere Marine Le Pen appartengono in maggioranza (54 per cento) alla classe operaia, la grande vittima della globalizzazione” scrive il Corriere.

Cinque ricette per l'Italia. “Come possiamo far ripartire il Paese?”. Libero l’ha chiesto ad alcuni protagonisti del mondo dell’imprenditoria, della cultura e dell’associazionismo. Per la Presidente UCEI Noemi Di Segni la priorità è agire per respingere con forza le derive dell’odio razziale, populista e xenofobo. “Una sfida che investe una molteplicità di soggetti, dalle istituzioni ai leader religiosi, dalla stampa alla galassia del web. Una sfida che ritengo imprescindibile e da cui deriva tutto il resto. Respingere l’odio – scrive la Presidente dell’Unione – è essenziale per garantire la sopravvivenza del Paese”. Relativamente alla minaccia del terrorismo islamico, Di Segni invita l’Italia e l’Europa ad apprendere la lezione di Israele. E in particolare, sottolinea, “la sua straordinaria capacità di contenere una minaccia senza rinunciare ai sogni, alla speranza, alla quotidianità”.

Il rabbino capo di Israele a Roma. Il Messaggero parla di Portico d’Ottavia blindato in vista dell’intervento, in serata in sinagoga, del rabbino capo sefardita d’Israele rav Yitzhak Yosef. Un banco di prova, si legge, “per l’imponente security messa in campo da Questura e Prefettura per i sessant’anni dei Trattati di Roma”.

Israele, l'hotel per neo genitori. Su La Stampa, Rossella Tercatin racconta il fenomeno israeliano degli alberghi per neo genitori. “Ci sono medici, infermiere, amici e parenti che si aggirano con palloncini rosa o azzurri. Ma soprattutto ci sono loro, mamme e papà che trasportano i bebè nelle culline di plastica per andare a bere un caffè al bar, incontrare il dottore nella nursery o partecipare al corso per imparare a fare il bagnetto. Ventisei camere a cinque stelle, pasti e pensione completa – si legge – più una serie di extra speciali”.

Inaugurata ieri a Milano la nuova camera mortuaria del Policnico, grande il triplo rispetto alla precedente. Presenti all’inaugurazione tra gli altri, riporta il Giorno, il vicepresidente UCEI Giorgio Mortara e Abd Al-Sabur Turrini e Adam Cocilovo del Coreis, Comunità religiosa islamica italiana, che con la diocesi e rappresentanti di altre confessioni organizzano da tempo al Policlinico seminari per medici e infermieri.

Alle radici del male. Sull’Unità si presenta “Alle radici del male”, un documentario sulla Memoria incentrato sul rapporto tra vittime e carnefici che sarà presentato venerdì mattina al Teatro Brancaccio. A realizzarlo Cesare Israel Moscati e Pietro Donofrio.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.