Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

 27 Marzo 2017 - 29 Adar 5777



Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri di Paolo Sciunnach e Anna Foa. Nella sezione pilpul una riflessione di Daniela Fubini.
 
#PE24BreakingNews
Aggiornamenti regolari e notizie provenienti dal mondo ebraico, sulla homepage del portale dell'ebraismo italiano www.moked.it oppure seguendo il link diretto http://bit.ly/1uQoBHo
Le notizie vengono pubblicate anche su twitter, @paginebraiche, con l'hashtag #PE24BreakingNews.
 
 
La Francia e l'effetto Jihad
Sulle elezioni francesi è sempre più “effetto jihad”, con il rischio che i recenti fatti di sangue possano fortemente condizionare l’esito del voto. Nel suo viaggio a puntate nelle principali città, Repubblica racconta oggi Nizza. “La città dove Marine Le Pen conquista elettori – si legge – è lo specchio delle tensioni che attraversano il paese”.

"Terroristi". E Teheran boicotta le aziende Usa. L’Iran ha deciso sanzioni nei confronti di 15 aziende statunitensi accusandole di “sostegno al terrorismo” e allo Stato di Israele Israele. A riferirlo, citata da La Stampa, è al Arabiya. La decisione di Teheran, si legge, costituisce una risposta alle sanzioni con cui gli Usa hanno reagito al test missilistico di febbraio compiuto dalla Repubblica islamica. Una escalation che, si legge, “sta riportando tensione nei rapporti i due Paesi”.

La biblioteca scomparsa e i rapporti con Mosca. Alessandro Marzo Magno, autore di Missione grande bellezza (ed. Garzanti), ricorda oggi sul Fatto Quotidiano alcuni dei più eclatanti casi di razzia del patrimonio artistico. Tra questi, l’esproprio della storica biblioteca della Comunità ebraica romana da parte dei nazisti. Biblioteca che oggi alcuni addetti ai lavoratori sostengono sia nei sotterranei di un monastero nei pressi di mosca. “Che i settemila preziosissimi volumi romani siano là in mezzo è assolutamente possibile. Il punto è che per andare a vedere se in effetti ci siano bisognerebbe stringere un accordo con il governo di Mosca. I tedeschi lo hanno fatto, e alcune restituzioni ci sono state, mentre l’Italia – scrive Marzo Magno – non ha mai aperto trattative né con l’Urss prima, né con la Russia poi”.

Se Napoli boicotta Israele. “Napoli si è definita città della pace e della giustizia, ma quando si tratta di Israele sembra più che altro un teatro di guerra ideologica”. Lo scrive Dan Haezrachy, vice ambasciatore d’Israele in Italia, in un editoriale pubblicato dal quotidiano napoletano Il Mattino. Il riferimento è al convegno ‘A Napoli il Mondo: recepire il diritto internazionale umanitario nella quotidiana pratica amministrativa’ organizzato negli scorsi giorni dal Comune, con il coinvolgimento di membri del Bds Campania. Iniziativa in cui, scrive Haezrachy, si è tracciata un’agenda anti-israeliana “che ripropone la stessa retorica rigettata dagli Stati e dai tribunali di mezzo mondo”.

Tre donne arabe a Tel Aviv. La Repubblica parla di In between, film ambientato nella comunità arabo-israeliana di Tel Aviv con protagoniste tre giovani “Libere, disobbedienti, innamorate”. Il film arriva per la prima volta in Italia, a Roma, questo mercoledì.

Adam Smulevich twitter
@asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano

moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24, l'Unione Informa e Bokertov sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.