Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

9 aprile 2017 - 13 Nissan 5777
header

raccolte fondi e cure mediche dei feriti per aiutare i civili siriani

Che fare dopo le immagini della strage in Siria:
la nuova mobilitazione israeliana corre sul web

img header
È tornato a prometterlo questa mattina:“Israele si muoverà per aiutare i civili siriani”. Dopo l’attacco chimico nella provincia siriana di Idlib e la strage di almeno 74 persone, tra cui molti bambini, il presidente d'Israele Reuven Rivlin aveva promesso che la leadership politica di Gerusalemme si sarebbe mobilitata. E visitando nelle scorse ore il nord del paese assieme alla Brigata Givati, Rivlin è tornato a ribadire il concetto. “Sono fiducioso che il nostro mondo politico prenderà in considerazione giudiziosamente quello che possiamo fare e come possiamo migliorare quanto già facciamo, al fine di alleviare la sofferenza di persone innocenti”, le parole del presidente, il cui appello aveva trovato sponda nel ministro per le finanze Moshe Kahlon:” Israele, lo Stato del popolo ebraico, - aveva detto il ministro - deve assumersi la responsabilità morale e aprire i suoi cancelli per curare i bambini vittime di questo genocidio. Non ci mancano né impegno morale né risorse per farlo”. La posizione di Gerusalemme in questi anni rispetto al conflitto al di là del confine – con Assad considerato un nemico storico del Paese – è sempre stato di non intervento: sporadicamente però diverse azioni, mai ufficialmente riconosciute, sono state compiute dall'aviazione israeliana in terra siriana. Bersaglio dei raid, i terroristi di Hezbollah, sostenitori del regime di Assad e considerati una grave minaccia alla sicurezza dello Stato ebraico. Oltre a questi interventi mirati, Israele non è mai intervenuta apertamente ma da tempo ha avviato un sistema di aiuti per la popolazione: i civili siriani feriti, come raccontato anche su questo portale, vengono ricoverati di nascosto in ospedali israeliani nel nord del Paese e poi, una volta curati, rimandati oltre confine. A queste attività umanitaria, portata avanti da medici e soldati, è poi da aggiungere l'impegno della società civile: Just Beyond Our Border, un gruppo di fundraising costituitosi nel dicembre scorso per inviare da Israele aiuti ai bimbi siriani, dopo la notizia e le immagini della strage di Idlib ha raccolto in poche ore 32mila dollari. “La risposta è stata incredibile – ha dichiarato Yoav Bakshi-Yeivim, tra i fondatori dell'associazione e membro dell'amministrazione di Gerusalemme – La nostra campagna è solo una goccia in mezzo al mare ma le persone sentono in questo modo di poter fare concretamente qualcosa e non solo rimanere a guardare. Penso che se altre nazioni nel modo avessero iniziative di questo tipo, potremmo fare la differenza”.

Leggi tutto

 

l'ambasciatore d'israele in italia ofer sachs

"Israele al fianco del presidente Trump in Siria.
L'attacco contro Assad, un segnale necessario"

img header
Se per gli Stati Uniti la "linea rossa" dell'uso di armi chimiche in Siria è lontana un oceano, per Israele è una minaccia nel cortile di casa. Di fronte al primo attacco con gas in Siria quattro anni fa, Israele distribuì 3.700 maschere antigas al giorno. Da allora, l'uso della "bomba nucleare dei poveri", cosi sono chiamate le armi chimiche a Damasco, si è fatto sempre più disinvolto, fino alla strage di Khan Sheikhun. Per questo ieri il premier israeliano, Benjamin Netanyanu, ha offerto "pieno sostegno" all'attacco militare americano. Il viceministro perla Diplomazia, Michael Oren, ha detto che c'è "un nuovo sceriffo" in città, intendendo che "l'attacco indica che l'America è tornata" e che "i nostri nemici comuni devono avere paura". "Penso che Trump abbia già fatto molta strada per ripristinare la credibilità americana in medio oriente", ha detto Dore Gold, ex stretto consigliere di Netanyahu. "C'era uno standard morale in Siria che era stato violato assieme a ogni linea rossa e la nuova Amministrazione ha preso la decisione giusta", dice al Foglio l'ambasciatore israeliano in Italia, Ofer Sachs.

Giulio Meotti, Il Foglio, 8 aprile 2017



Leggi tutto

 

dalla letteratura alla musica, il critico nissim calderon si racconta

Poesia e musica rock, le parole della piazza

img headerNissim Calderon insegna letteratura ebraica all’Università Ben Gurion nel Negev. Sabra, classe 1947, è autore prolifico. I suoi libri spaziano dalla letteratura alla poesia e alla musica pop contemporanea e presentano come fil rouge l’indagine inerente i rapporti tra questi differenti campi o, in altre parole, i rapporti tra la cosiddetta cultura alta, da una parte, e popolare, dall’altra. È forse in filigrana a questa preoccupazione, a un tempo intellettuale e sociale, che va inteso il suo impegno politico. Calderon è infatti attivo nelle fila del Meretz, partito della sinistra sionista.

Negli anni passati ti sei occupato molto di poesia. Vorremmo sapere qualcosa sulle tendenze, i fenomeni più interessanti che sono emersi nella poesia ebraica degli ultimi anni. Di recente è uscito su Haaretz un lungo articolo dedicato ad Arspoetica, per esempio.
La poesia si sviluppa in modo molto ricco ma è passata dal centro della cultura ai margini: ci sono sempre più persone colte che non ne leggono, e la mancanza di un poeta che abbia una lingua comune in cui si riconoscano gli intellettuali si fa sentire da tempo. Penso che il fenomeno più interessante in tempi recenti sia la poesia nata sulla scorta della protesta politica del 2011, che portò nelle strade mezzo milione di persone che denunciavano l’impoverimento progressivo della classe media in Israele. La protesta è fallita sul piano politico, ma su quello letterario ha prodotto dopo di sé della poesia molto originale, la cui voce di spicco è, a mio parere, Tahel Frosh, autrice della raccolta Beza [Profitto]. E’ un tipo di poesia che ricorda quella di Whitman, con versi lunghi, di ampio respiro. Nel suo caso il fattore economico diventa soggetto dell’espressione poetica. Accanto a questo ci sono fenomeni come Arspoetica, che ai miei occhi sono puramente sociologici, poco significativi dal punto di vista letterario. In Arspoetica emerge il lato negativo della protesta sociale, quello della frammentazione: i mizrahim a parte, le donne a parte, gli omosessuali a parte, gli arabi a parte. Ai miei occhi questa politica e questa cultura dell’identità sono negative, perché senza unione non si ottiene nulla. La poesia che parla soltanto in nome dei mizrahim non tiene conto della situazione odierna: la classe sociale oggi più povera in Israele è costituita dagli arabi e poi ci sono gli ebrei provenienti dall’ex Unione sovietica e da alcune zone dell’Asia. In secondo luogo è vero che cinquant’anni fa i mizrahim erano oggetto di molti pregiudizi, ma adesso la situazione è cambiata. Con questo modo di procedere gli esponenti di Ars Poetica vanno all’indietro, guardano al passato e alle sue ferite. Questo dal punto di vista politico. Dal punto di vista letterario odiano Natan Zach, perché è ashkenazita, ma la loro poesia, la loro estetica, la loro metrica sono figlie legittime proprio di Natan Zach. Ars Poetica è un fenomeno sociologico che si serve della poesia. Ci sono poi anche tra loro voci dotate, come Shlomi Hatuka, che personalmente ritengo essere un bravo poeta, anche se non sono d’accordo con le sue opinioni, proprio per via del separatismo cui accennavo.

E per quanto riguarda altre forme meno canoniche di espressione?
Vedo sviluppi notevoli nel rock, un campo nel quale ci sono autori con posizioni politiche interessanti. Penso a Rona Kenan e al suo nuovo album, per esempio, o a Shlomi Shabat. C’è anche un altro fenomeno, quello dello spoken word, in cui si sale sul palco e si parla, una sorta di discorso ritmato, di rap, che sta avendo un grande successo di pubblico, ed è qualcosa di molto recente in Israele.

Ti occupi sia di poesia “alta” sia di rock e cultura popolare in genere, cosa pensi dei rapporti tra le due in Israele?
L’avvicinamento tra cultura alta e cultura popolare si sta sviluppando moltissimo nella musica, nel cinema e nella televisione. Per esempio abbiamo serie televisive che una volta erano considerate spazzatura, sciocchezze, mentre ora hanno raggiunto una qualità notevole. Penso per esempio a Zaguri imperia che mescola la cultura di strada di Be’er Sheva con Edipo: il risultato è affascinante. Emergono generi nuovi, e la mescolanza di culture nella società israeliana, tra oriente e occidente, tra alto e basso, viene portata avanti in modo molto interessante, magari avvenisse così anche nella nostra politica.

Anna Linda Callow



Leggi tutto

 

l'accordo siglato dall'histadrut

Un'ora in meno di lavoro

Per la prima volta in 22 anni, l'orario di lavoro in Israele sarà ridotto, passando dalle attuali 43 ore a 42, senza alcuna riduzione salariale. Merito dell'accordo raggiunto lo scorso 29 marzo tra il sindacato Histadrut e l'associazione delle imprese. La riduzione dell'orario sarà applicata dai datori di lavoro, prendendo in considerazione le richieste e le esigenze dei lavoratori. In accordo con il sindacato, e una volta che il nuovo orario sarà entrato in vigore, il salario sarà calcolato sulla base di 182 ore al mese di lavoro, invece di 186, come avviene attualmente. L'accordo include le modifiche anche nelle modalità di lavoro notturno e di lavoro straordinario. La riduzione della settimana lavorativa dovrebbe entrare in vigore già a partire dal mese di luglio 2017, a meno che le parti non concordino su una soluzione alternativa per l'istituzione di fine-settimana lunghi. Soddisfatto il presidente di Histadrut, Avi Nissenkorn (nell'immagine), per il quale l'intesa raggiunta favorisce il giusto equilibrio tra lavoro e tempo libero, e avrà un effetto positivo anche in termini di produttività del lavoro. Sulla stessa linea il commento del leader degli imprenditori, Shraga Brosh, per il quale le imprese sono pronte ad affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, consentendo una divisione più corretta e flessibile tra tempo libero e tempo di lavoro per tutti i loro dipendenti.


l'attrice gal gadot

Wonder woman d'Israele

“Ballerina da sempre, soldatessa nell’esercito israeliano per due anni, top model e quindi Miss Israele. Oggi Gal Gadot è moglie e madre (è sposata col businessman Yaron Versano, ha due figlie: Alma di 5 anni e Maya, nata il 20 marzo scorso), dice di essere un’ottima casalinga e cuoca: «Adoro stare ai fornelli e invitare i vicini ai miei barbecue». Sullo schermo, nei vari Fast & Furious che l’hanno rivelata è maestra di kick-boxing, capoeira e Jiu-jitsu. Poi, quando ci si mette d’impegno – l’avete vista in Le spie della porta accanto? – sorprende con un discreto sense of humor.
Gal Gadot è a Los Angeles per promuovere il suo ultimo film, Wonder Woman - la popolare eroina dei DC Comics portata con successo sul piccolo schermo, negli anni ’70, da Lynda Carter – nei panni di Diana di Themyscira, principessa e amazzone, idealista e combattiva, che lotta per un mondo migliore e senza frontiere. E tale è il potere dell’icona che l’Onu, pochi mesi fa, la nominò ambasciatrice onoraria per il suo messaggio di «autoaffermazione per le donne e le ragazze di ogni Paese». Nomina poi revocata per le proteste di chi trovava il personaggio eccessivamente sensuale. «Una doccia fredda» commenta Gadot. "Con tutte le cose brutte che succedono al mondo… Diana è intelligente e forte, non può essere anche sexy?".

Alessandra Venezia, Io Donna 

Leggi tutto



moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici suFACEBOOK  TWITTER

Pagine Ebraiche 24, l’Unione Informa e Bokertov e Sheva sono pubblicazioni edite dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo desk@ucei.it Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: desk@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa, notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009. Pagine Ebraiche Reg. Tribunale di Roma – numero 218/2009. Moked, il portale dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 196/2009. Direttore responsabile: Guido Vitale.