Se non visualizzi correttamente questo messaggio, fai click qui

7 Maggio 2017 - 11 Iyar 5777


alef/tav
Su Pagine Ebraiche 24, la Newsletter quotidiana di metà giornata, oggi i pensieri del rav Benedetto Carucci Viterbi e di David Bidussa. Nella sezione pilpul una riflessione di Claudio Vercelli e Marco Belpoliti.
 
Manlio Di Stefano
@ManlioDS
5 mag
#M5S #ObiettivoEsteri "Complici dei danni di Israele"
 
 
Hamas, cambio al vertice 
Cambio al vertice di Hamas, il movimento terroristico al governo della Striscia di Gaza. Ismail Haniyeh sostituisce infatti Khaled Meshal, leader della fazione islamica dal 2004. “Una scelta che sembra riportare il centro del potere a Gaza City, nella Striscia” scrive la Stampa. “Considerato un pragmatico, ma non per questo meno deciso verso quella che continua a definire l’entità sionista, Haniyeh, 54 anni, è stato più volte incarcerato da Israele. Suo mentore lo sceicco Ahmed Yassin, il clerico fondatore di Hamas e teorico degli attentati suicidi contro lo Stato ebraico, ucciso nel 2004”.

Francia, il giorno della verità. In Francia è il giorno della verità, il giorno in cui tutti i cittadini sono chiamati a una chiara scelta sul futuro che vorranno per il loro paese e l’Europa intera. “Nelle ultime ore – si legge sul Corriere – prima che scattasse il silenzio elettorale, la Francia che non vuole precipitare nel buio del populismo xenofobo e antieuropeo ha fatto sentire la sua voce. Un tambureggiante appello al voto utile per Emmanuel Macron da parte della società civile, dei media, di intellettuali e artisti, di associazioni culturali e religiose”. Piuttosto sorprendentemente viene sostenuto che ci sarebbe indecisione “in ambienti cattolici e nella comunità ebraica, al di là delle posizioni ufficiali”.

Odio social. Una black list antiebraica sul profilo Facebook di Manlio Di Stefano, postata da un utente a commento di un precedente post del parlamentare cinquestelle che definiva il governo “complice di Israele” per aver votato no l’ultima provocatoria risoluzione Unesco. “Non modero i commenti, il dibattito è aperto sulla mia pagina Facebook” ha poi affermato Di Stefano (che, ricorda il Corriere, ha avuto un ruolo di primo piano nella stesura del programma esteri del Movimento). Neanche se compaiono nomi e cognomi in una black list? “Chi scrive se ne assume la piena responsabilità”. In ogni caso, non sarà cancellato: “Non cancello i commenti. Non lo faccio mai”.

Gli assetti di Gerusalemme. “Si discute tanto di confini e di assetti futuri a Gerusalemme. Noi non entriamo in questo dibattito politico ma come cristiani siamo parte di quella terra. Quindi, quando se ne dovrà discutere, bisognerà considerare la nostra presenza e le nostre attese”. Così l’arcivescovo Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, a Roma per la presentazione di un libro (Avvenire Sette).

Il Tu che rende umani. “È il Tu dell’altro che ci rende umani” riflette Donatella Di Cesare sulla Lettura del Corriere. “Tu, questa parola con cui l’Io trae l’altro dalla molteplicità, ha un fondamentale valore esistenziale. Lo insegna Primo Levi quando racconta che ad Auschwitz si moriva non solo per fame, stenti e violenza, ma anche perché – spiega la studiosa – all’internato non giungeva più il Tu dell’altro a tenerlo in vita.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
Leggi

Scarica qui l'indice completo
della rassegna di oggi

 
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
moked è il portale dell'ebraismo italiano
Seguici su  FACEBOOK  TWITTER
Pagine Ebraiche 24 e l'Unione Informa sono pubblicazioni edite dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. L'UCEI sviluppa mezzi di comunicazione che incoraggiano la conoscenza e il confronto delle realtà ebraiche. Gli articoli e i commenti pubblicati, a meno che non sia espressamente indicato il contrario, non possono essere intesi come una presa di posizione ufficiale, ma solo come la autonoma espressione delle persone che li firmano e che si sono rese gratuitamente disponibili. Gli utenti che fossero interessati a offrire un proprio contributo possono rivolgersi all'indirizzo comunicazione@ucei.it  Avete ricevuto questo messaggio perché avete trasmesso a Ucei l'autorizzazione a comunicare con voi. Se non desiderate ricevere ulteriori comunicazioni o se volete comunicare un nuovo indirizzo e-mail, scrivete a: comunicazione@ucei.it indicando nell'oggetto del messaggio "cancella" o "modifica". © UCEI - Tutti i diritti riservati - I testi possono essere riprodotti solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta della Direzione. l'Unione informa - notiziario quotidiano dell'ebraismo italiano - Reg. Tribunale di Roma 199/2009 - direttore responsabile: Guido Vitale.